“Con Scola ci lascia un maestro impareggiabile del cinema italiano. Un autore che con il suo sguardo attento e ironico ha firmato pagine indimenticabili della storia del cinema, declinando sul grande schermo vizi e virtù del nostro Paese, di cui è stato sempre osservatore acuto”. Così le Associazioni dell’esercizio cinematografico Anec, Anem, Fice e Acec ricordano Ettore Scola. “Nella sua lunga carriera – continuano – ha firmato capolavori assoluti, da C’eravamo tanto amati a Una giornata particolare, da Brutti, sporchi e cattivi fino a La famiglia. Il suo cinema ha sempre parlato un linguaggio universale – insieme impegnato, graffiante e ricco di sentimenti – che lo ha eretto autore di fama internazionale, come dimostrano i riconoscimenti ottenuti, dal premio alla regia a Cannes fino alle numerose nomination ottenute per il Premio Oscar”.
“De Simone ha creato Napoli” ha scritto Roberto Saviano, ricordando il noto musicista, compositore e regista teatrale
La nuova stagione de I Cesaroni sarà dedicata all'attore romano. "Sarai per sempre mio fratello": dichiara Claudio Amendola
Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni
Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni