Riuso di Classe, nasce la prima rassegna interamente dedicata a film di riuso creativo delle immagini prodotte da giovani autori under35 in ambito formativo, organizzata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS. Si colloca, come iniziativa autonoma e collaterale, nel contesto del più ampio festival internazionale UnArchive Found Footage Fest, allo Spazio Scena di Roma dal 27 maggio al 1 giugno 2025.
La crescente attenzione che corsi universitari, accademie, scuole di cinema, workshop e residenze artistiche dedicano alla riflessione e al lavoro con le immagini preesistenti, è alla base di questa iniziativa che intende da un lato proporre un panorama rappresentativo di tale vivacità culturale, dall’altro dare un’occasione di promozione pubblica ai molti giovani autori che si cimentano spesso per la prima volta con il riuso delle immagini d’archivio. Riuso di Classe si inserisce nella linea delle attività di formazione al riuso creativo dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, quali il Premio Zavattini UnArchive (percorso di formazione e sviluppo per opere di autori under 35) e la Residenza artistica UnArchive Suoni e Visioni (dedicata a filmaker e compositori under 35 attivi nel panorama italiano) e consolida la relazione fra la Fondazione, le scuole di cinema e i percorsi formativi in campo artistico-cinematografico nazionali, alimentando l’attività di ricerca di nuove opere e giovani autori che l’AAMOD porta avanti dentro e fuori le sua attività.
Può sembrare un paradosso, ma proprio il cinema fatto con le immagini del passato sta catalizzando in misura sempre crescente la creatività degli autori del futuro. La possibilità di accedere a grandi giacimenti di immagini e di utilizzarli liberamente permette nuove letture e nuove narrazioni, anche critiche verso quelle consolidate, capaci di attivare processi di decostruzione e ricostruzione delle fonti filmiche in chiave fortemente contemporanea, che attirano oggi più che mai la creatività di giovani cineasti.
Riuso di Classe è realizzata con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, in collaborazione con “Lazio, Terra di Cinema”- Regione Lazio e LAZIOcrea. (n/b)
Domenica 30 marzo oltre 40 sale ospiteranno una maratona di proiezioni del film premio Oscar per accendere i riflettori sulla realtà drammatica che colpisce giornalisti e attivisti
Il film candidato all'Oscar è il primo di quattro lungometraggi che indagano il mistero e il fascino dell’atto creativo: Il giovane favoloso, Frida e Life
In Polonia dal 13 marzo al 30 giugno 10 film italiani tra i più apprezzati dell’ultima stagione. Nuovo traguardo del progetto in collaborazione con Cinecittà
La retrospettiva Marco Bellocchio: Un salto nel vuoto, organizzata in collaborazione con Cinecittà, sarà in programma a Toronto dal 10 al 29 gennaio