Va online la mostra ‘Cinemaddosso. I costumi di Annamode da Cinecittà a Hollywood’, in programma fino al 15 giugno all’interno della Mole Antonelliana, al momento chiusa fino a nuove disposizioni. La mostra, a cura di Elisabetta Bruscolini, racconta il talento, la creatività e la sapienza artigianale della Sartoria Annamode che, dagli anni ‘50, continua con passione a realizzare abiti che hanno reso i nostri costumisti famosi a livello internazionale. Ogni giovedì, sia sul sito che sui social del Museo Nazionale del Cinema di Torino, verranno illustrate le diverse sezioni della mostra, in una sorta di catalogo online multimediale e interattivo.
“È importante – afferma il presidente, Enzo Ghigo – che la cultura in questo momento dia un segnale forte. Il museo, la sua storia e le sue collezioni vengono condivise online, offrendo un patrimonio unico nel suo genere. E’ un momento difficile per tutto il Paese, ma solo non perdendo di vista il bene comune riusciremo a tornare alla normalità”. “Un grande passo – rimarca il direttore, Domenico De Gaetano – verso una diversa fruizione del patrimonio del Museo, che potenzialmente diventa senza confini. Nasce un nuovo rapporto con l’utente, che si libera dal vincolo geografico”.
Il museo, che completerà l’offerta della Cinémathèque française, celebrerà la storia del cinema e del Festival di Cannes attraverso tre mostre permanenti
L'opera di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi entra a far parte della collezione del Centro Pecci grazie alla vincita del bando ministeriale PAC 2024 - Piano per l’Arte Contemporanea
In occasione di un day-off dalla Berlinale abbiamo visitato il museo dedicato alla coppia di antieroi del cinema italiano situato nella città tedesca. Ecco un resoconto
Già in primavera al museo romano eventi speciali dedicati a franchise di successo come Ghostbusters e Harry Potter