L’ultima apparizione del duce

Due documentari raccontano l'inizio e la fine della parabola mussoliniana. Il primo è A noi! (1922), il secondo è L'ultima apparizione del duce, un minidoc realizzato dall'Archivio Luce


Alle 10,50 del 29 ottobre 1922 dal direttissimo Milano-Roma scende alla stazione Termini Benito Mussolini. Le cineprese lo riprendono mentre si fa strada tra la folla per andare al Quirinale dove il re gli affiderà il governo. È la sua prima apparizione in un filmato (A Noi!, 1922). Ed è un bagno di folla.

Sarà un bagno di folla anche la sua ultima apparizione. Anzi, due ‘ultime apparizioni’. Tra dicembre 1944 e aprile 1945, a distanza di quattro mesi, e nella stessa città, Milano.

Due documentari raccontano l’inizio e la fine della parabola mussoliniana. Il primo è A noi! uscito nei cinema nel 1923, è l’unico documento filmico della Marcia su Roma (clicca qui per una galleria fotografica). Realizzato da Umberto Paradisi su commissione del partito fascista, reca già nei titoli di testa un’attestazione in carta intestata del Partito Fascista, con tanto di firme, di timbri e di data, 3 novembre 1922, solo tre giorni dopo l’incarico da parte del Re a Mussolini per diventare capo del governo.

Il secondo, L’ultima apparizione del duce, è un minidoc realizzato della redazione dell’Archivio Luce che racconta come Mussolini, nei filmati dell’Archivio Luce compaia due ‘ultime volte’. A distanza di quattro mesi e nella stessa città, Milano. L’una e l’altra apparizione sono un bagno di folla per il Duce. Con qualche piccola variazione.

Guarda il minidoc su archvioluce.com

redazione
28 Ottobre 2022

Luce Cinecittà

Luce Cinecittà

Anteprima romana per ‘Mimì – Il principe delle tenebre’

Il film di Brando De Sica è finalmente nelle sale cinematografiche. Un horror ma anche una favola, e prima di tutto un racconto di formazione.

Codice Carla
Luce Cinecittà

Il figlio di Carla Fracci: ‘Codice Carla’ rivela mia madre, pietra preziosa, salda oltre il mito.

In uscita oggi il film di Daniele Luchetti prodotto da Anele con Luce Cinecittà e Rai Cinema.

Luce Cinecittà

‘Mimì. Il Principe delle Tenebre’. Love story dark e horror di Brando De Sica

Brando De Sica, insieme al suo attore protagonista Domenico Cuomo, per il suo primo lungometraggio descrive la sua scelta di cinema di genere, quello che ha amato e frequentato sin dall'adolescenza

Domenico Cuomo in 'Mimì - il principe delle tenebre'
Luce Cinecittà

Domenico Cuomo, grande vampiro napoletano

Il giovane attore è il protagonista di Mimì – Il principe delle tenebre, sorprendente teen horror partenopeo di Brando De Sica che arriva finalmente in sala, distribuito da Luce Cinecittà, dopo le presentazioni di successo a Locarno e a Lucca Comics & Games


Ultimi aggiornamenti