In sala il ritorno di Bridget Jones e di Maurizio Nichetti

Arriva nei cinema il quarto capitolo della saga con Renée Zellweger, la commedia Amichemai, il thriller horror Heretic e il candidato all'Oscar A Real Pain


Mentre continua in sala il dominio di FolleMente di Paolo Genovese, un’altra commedia sentimentale arriva per provare a imporsi sul box office: si tratta di Bridget Jones: Un amore di ragazzo, il quarto capitolo della saga sentimentale con protagonista Renée Zellweger, questa volta alle prese con un giovane partner conosciuto su un’app. Diretto da Michael Morris, il film vede come co-star Leo Woodall, insieme Emma Thompson, Isla Fisher e Hugh Grant, che torna in uno dei suoi ruoli più celebri.

Non si tratta, però, dell’unico film in cui vediamo in copertina il volto del celebre attore britannico: in Heretic, infatti, Grant ruba letteralmente la scena nei panni di un geniale e perfido manipolatore che attrae tra le sue grinfie due giovani missionarie (Sophie Thatcher e Chloe East). L’originale thriller horror diretto da Scott Beck e Bryan Woods, gli è valso una meritata candidatura al Golden Globe grazie a una sceneggiatura ricca di dialoghi, sfumature psicologiche e colpi di scena.

Se si parla di grandi ritorni, non possiamo non citare quello di Maurizio Nichetti, che, vent’anni dopo il suo ultimo film, porta in sala Amichemai, commedia fuori dagli schemi con Angela Finocchiaro e Serra Yilmaz. Fin dai titoli di testa lo spettatore è scaraventato in un gioco tra finzione e realtà in cui alla storia nel film (la trama di un viaggio e di un’amicizia improbabile) si somma quella del film (il dietro le quinte della produzione raccontata da due giovani content creators).

Al fianco di un grande autore del nostro cinema, arriva in sala anche il debutto di un giovane regista, Giovanni Tortorici, che con Diciannove racconta la vicissitudini di un ragazzo palermitano appena maggiorenne, che scoprirà qualcosa di se stesso in un viaggio che dovrebbe portarlo a Londra, ma che si fermerà a Torino.

Ma questo weekend è anche quello che terminerà con la notte degli Oscar: non può mancare, dunque, l’ultimo titolo mancante tra i grandi candidati per i premi più importanti. Stiamo parlando di A Real Pain, commedia on the road di e con Jesse Eisenberg, che si fa affiancare da Kieran Culkin, regalandogli un ruolo che potrebbe fargli vincere l’Oscar come miglior attore non protagonista. Due cugini ebrei dai caratteri molto diversi si trovano a raggiungere la Polonia mescolando la propria storia familiare a quella collettiva.

Arriva direttamente da Cannes, dove ha vinto il premio per il Miglior film di Un Certain Regard, il film cinese Black Dog. Diretto da Guan Hu, il dramma si ambienta nei giorni subito precedenti le Olimpiadi di Pechino del 2008 in una cittadina rurale ai margini del deserto del Gobi, dove sta avvenendo una profonda trasformazione urbanistica che svuota le case e riempie le strade di cani randagi. Qui avremo l’occasione di vedere nascere un rapporto di fiducia e affetto tra un ex carcerato e il più aggressivo di questi cani, un incontro salvifico tra due reietti della società.

Dalla Francia arrivano Noi e loro di Delphine e Muriel Coulin, in cui Vincent Lindon interpreta un padre che deve vedersela con l’avvicinamento di uno dei suoi figli all’ideologia violenta dell’estrema destra; e Silenzio! di Teddy Lussi-Modeste, che racconta il dramma di un giovane insegnante accusato ingiustamente di molestie su un’allieva.

Infine, per gli appassionati di musica rock troviamo il documentario di Bernard MacMahon Becoming Led Zeppelin che ci fa scoprire gli archivi privati della storica band, in particolare sui suoi inizi. Per gli appassionati di danza classica, invece, Il lago dei cigni la ripresa cinematografica dell’esibizione più attesa e amata del Royal Ballet.

autore
27 Febbraio 2025

Uscite al cinema

Uscite al cinema

In sala il debutto dei Sansoni tra Malkovich, Mastandrea e Mr. Morfina

Tra le tantissime new entry del weekend, il thriller Opus, la commedia E poi di vede, il film storico di Silvio Soldini Le assaggiatrici, il toccante Il bambino di cristallo e il nuovo film di Valerio Mastandrea Nonostante

Uscite al cinema

In sala la fiaba disneyana di Biancaneve e quella calcistica dei Manetti

Oltre agli attesi Biancaneve e U.S. Palmese, tantissime le uscite del weekend, come l'horror The Monkey, A Different Man e The Alto Knights

Uscite al cinema

In sala Kung Fu Mainetti, la ballerina Elodie e la fotografa Winslet

Oltre a La città proibita, al noir Gioco pericoloso e al biopic Lee Miller, debutta al cinema anche Dreams, vincitore dell'ultimo Orso d'oro

Uscite al cinema

In sala sfida di generi tra Pupi Avati e Bong Joon Ho

Il thriller gotico girato a Cinecittà L'orto americano e il film sci-fi Mickey 17 guidano le uscite del weekend


Ultimi aggiornamenti