Mentre il suo diretto concorrente per la corsa agli Oscar Emilia Pérez naviga a vista nella tempesta delle polemiche, The Brutalist arriva nei cinema italiani forte delle sue 10 nomination agli Academy Awards, del Leone d’argento – Premio speciale per la regia a Brady Corbet a Venezia e i tre Golden Globe, tra cui Miglior film drammatico. Protagonisti del film sono Adrien Brody e Felicity Jones, nei panni dell’architetto ebro László Toth e di sua moglie Erzsébet. Un’epopea che percorre trent’anni delle loro vite, dall’Ungheria del 1947 al sogno americano, con i suoi alti e bassi.
Dal sogno dell’architettura brutalista a quella di un porno libero e liberatorio. Viene direttamente dal Concorso di Venezia 2024 anche Diva Futura, il film di Giulia Louise Steigerwalt che prende il nome dalla celebre agenzia di Riccardo Schicchi, che negli anni ’70 ha dato notorietà a celebri pornostar italiane, come Moana Pozzi, Cicciolina ed Éva Henger. Barbara Ronchi interpreta Debora Attanasio, autrice del romanzo da cui è tratto il film e storica segretaria di Schicchi, interpretato per l’occasione da Pietro Castellitto.
Un’altra new entry tutta italiana è Fatti vedere, commedia romantica diretta da Tiziano Russo che vede come protagonista Matilde Gioli nel ruolo di una psicoterapista che lavora per un sito che offre sedute online. La giovane professionista sembra entusiasta per il nuovo lavoro, fino a quando tra i suoi pazienti non arriva il suo ex (Francesco Centorame), di cui è ancora follemente innamorata. A discapito di ogni etica professionale, si travestirà da donna più anziana per potere continuare a lavorare con lui e provare a riconquistarlo.
Parla d’amore ma in maniera molto meno leggera, We live in time – Tutto il tempo che abbiamo, celebrato dramma sentimentale diretto da John Crowley, con protagonisti Florence Pugh e Andrew Garfield. La storia d’amore tra Tobias e Almut, così intensa e sofferta, è una di quelle che non lascia il pubblico indifferente.
Unico titolo per tutta la famiglia in uscita questo weekend è il film d’animazione Nina e il segreto del riccio. Diretto da Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli, racconta la storia avventurosa di una bambina che prova a restituire la felicità al padre, dopo la chiusura della fabbrica in cui lavorava. Per compiere l’impresa che ha in mente saranno necessari tanta fantasia e coraggio.
Non solo il dramma di Ivano De Matteo Una Figlia e l'action movie The Accountant 2, al cinema arrivano anche l'horror Until Dawn: Fino all'alba e la commedia con Robert De Niro In viaggio con mio figlio
Tra le uscite al cinema del weekend Queer di Luca Guadagnino, I peccatori di Ryan Coogler, la commedia sentimentale 30 notti con il mio ex e Love di Dag Johan Haugerud
Tra i tanti titoli in arrivo al cinema questo weekend troviamo Eden, Senza Sangue, La casa degli sguardi, A working man, Operazione Vendetta e Death of a Unicorn
La vita da grandi e Tu Quoque, commedia girata a Cinecittà con Maurizio Battista, escono in sala insieme a The Shrouds, Un Film Minecraft e The Last Showgirl