Il ritorno di ‘Dune’ irrompe nelle sale

In pochi hanno il coraggio di sfidare il film di Denis Villeneuve, il blockbuster più atteso di questo inizio 2024, tra cui troviamo 'La sala professori', 'Estranei' e 'Caracas'


È dall’uscita di Wonka, pochi giorni prima di Natale, che non si vedeva un film con il potenziale di sbaragliare ogni concorrenza. Oltre due mesi dopo, quel blockbuster è arrivato e in copertina ha ancora il volto di Timothée Chalamet. Dune – Parte Due ha conquistato la critica internazionale e si prepara a fare altrettanto con il botteghino italiano, uno dei primi ad ospitare il kolossal firmato da Denis Villeneuve.

Sono passati due anni e mezzo dall’anteprima veneziana da Due – Parte Uno, capace, dopo il deludente tentativo di David Lynch, di riportare sul grande schermo in maniera convincente il classico della fantascienza di Frank Herbert. Il film fece incetta di Oscar tecnici (ben sei) e il suo sequel sembra promettere ancora di più, grazie a un budget milionario, delle sequenze d’azione ancora più epiche e al solito cast che vede al fianco dei soliti Rebecca Ferguson, Zendaya, Josh Brolin, Stellan Skarsgård e Javier Bardem le new entry del calibro di Christopher Walken, Florence Pugh, Austin Butler e Léa Seydoux.

Pochi titoli hanno il coraggio di sfidare il blockbuster hollywoodiano, puntando principalmente su target diversi. Acclamato al 73° festival di Berlino, il film tedesco La sala professori di Ilker Çatak è riuscito nell’impresa di rientrare nella cinquina degli Oscar al Miglior film internazionale, grazie all’appassionante vicenda di una giovane insegnante (Leonie Benesch) alle prese con delle difficili scelte morali quando dei furti iniziano a verificarsi nella scuola dove ha preso servizio.

Considerato uno dei migliori film indipendenti dell’anno, Estranei di Andrew Haigh racconta della relazione che nasce tra due vicini di casa, Adam e Harry, interpretati magistralmente da Andrew Scott e Paul Mescal. Insieme, i due affrontano un’esperienza sconcertante, quando, di ritorno nella casa in cui Adam è cresciuto, scoprono che i suoi genitori sono ancora lì, fermi all’età in cui vi hanno vissuto.

L’Italia risponde con due titoli: Caracas, nuovo film di Marco D’Amore, che recita al fianco di Toni Servillo in un dramma incentrato sull’incontro tra uno scrittore che torna nella sua Napoli e Caracas, un uomo di estrema destra, prossimo alla conversione all’Islam. La conversione torna anche ne Il vento soffia dove vuole di Marco Righi, dove il devoto Antimo (Jacopo Olmo Antinori) prova a convertire il semplice contadino Lazzaro (Fiorenzo Mattu).

Per i più piccoli troviamo il film d’animazione russo My Sweet Monster, incentrato sull’incontro tra una principessa in fuga e un mostro, che decide di ospitarla nella sua dimora nel bosco.

autore
28 Febbraio 2024

Uscite al cinema

Uscite al cinema

In sala il debutto dei Sansoni tra Malkovich, Mastandrea e Mr. Morfina

Tra le tantissime new entry del weekend, il thriller Opus, la commedia E poi di vede, il film storico di Silvio Soldini Le assaggiatrici, il toccante Il bambino di cristallo e il nuovo film di Valerio Mastandrea Nonostante

Uscite al cinema

In sala la fiaba disneyana di Biancaneve e quella calcistica dei Manetti

Oltre agli attesi Biancaneve e U.S. Palmese, tantissime le uscite del weekend, come l'horror The Monkey, A Different Man e The Alto Knights

Uscite al cinema

In sala Kung Fu Mainetti, la ballerina Elodie e la fotografa Winslet

Oltre a La città proibita, al noir Gioco pericoloso e al biopic Lee Miller, debutta al cinema anche Dreams, vincitore dell'ultimo Orso d'oro

Uscite al cinema

In sala sfida di generi tra Pupi Avati e Bong Joon Ho

Il thriller gotico girato a Cinecittà L'orto americano e il film sci-fi Mickey 17 guidano le uscite del weekend


Ultimi aggiornamenti