Il colibrì vola primo in classifica davanti a Halloween Ends

Cinque film italiani nella Top Ten


A questo link la classifica delle prime cinquanta posizioni.

Fonte: Cinetel.

Qui di seguito l’analisi del Box Office di Pedro Armocida.

Per chi, come me, tende a vedere il bicchiere mezzo pieno, la buona notizia è che la metà dei film presenti nella classifica del botteghino dello scorso fine settimana siano italiani, di cui tre esordienti nel Box Office. Si tratta del nuovo film di Francesca Archibugi, Il colibrì, tratto dall’omonimo romanzo premio Strega di Sandro Veronesi e distribuito da 01 Distribution, che ha convinto il pubblico con un’ottima partenza, considerando l’uscita di venerdì dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma, con un totale di 804.766 euro e 118.905 presenze ed è primo in classifica seguito dall’horror Halloween Ends, che è partito molto meglio con la prima media per copia di 2500 euro (negli Stati uniti ha avuto invece un esordio al di sotto delle aspettative) rispetto al precedente Halloween Kills uscito in questo stesso periodo dello scorso anno, e da Ticket to Paradise con la coppia George Clooney/Julia Roberts che, alla seconda settimana, totalizza 1.583.805 euro con 226.942 presenze. Ambedue i film sono distribuiti da Universal.

Al quarto posto ecco il film per famiglie, Il ragazzo e la tigre di Brando Quilici, distribuito da Medusa, che vede 36mila presenze per un totale di 238mila euro. A sorpresa, al quinto postoStavamo bene insieme, il documentario di Mattia Molinari distribuito da Nemo Digital sull’epoca d’oro della squadra di calcio del Milan che totalizza quasi 300mila euro. Mentre gli altri due italiani che hanno avuto un percorso simile, Dante di Pupi Avati (01 Distribution) e Siccità di Paolo Virzì (Vision Distribution) si piazzano rispettivamente al settimo e ottavo posto con un totale di 1,4 e 1,2 milioni di euro e con un calo delle presenze del 49 e del 59 per cento rispetto al weekend precedente.

Fuori classifica, al 19esimo posto, troviamo il bell’esordio di Carolina CavalliAmanda, con quasi 5mila presenze e 35mila euro di incasso mentre al 20esimo posto, ormai a fine corsa, Il signore delle formiche di Gianni Amelio con un ottimo risultato finale, per i tempi che corrono, di 1,6 milioni di euro e 294mila presenze.

Purtroppo però i dati generali delle presenze sono ancora in calo rispetto allo scorso anno, una tendenza confermata da quelli totali dei primi 16 giorni di ottobre (-22.66 per cento delle presenze rispetto al 2021 e -58.89 per cento sul 2019) mentre da inizio anno siamo a 31,1 milioni di biglietti staccati ossia un -56.25 per cento sul 2019 prima della pandemia.

Pedro Armocida
13 Ottobre 2022

Box Office

Box Office

Box Office USA: Beyoncé sopra tutti con ‘Renaissance’

Il film concerto di Queen Bey debutta al primo posto con un incasso di 21 milioni di dollari

Box Office

Paola Cortellesi supera i 20 milioni, un risultato storico

Sono solo 21 i film italiani ad esserci riusciti. C’è ancora domani è diventato, inoltre, il terzo miglior incasso dell’anno dietro solo ai colossi Barbie e Oppenheimer

Box Office

‘C’è ancora domani’ supera i 19 milioni, ottimo debutto per Veltroni e Dalla

Gli incassi italiani del 21 novembre premiano ancora Paola Cortellesi e registrano la prima buona giornata di distribuzione di 'DallAmeriCaruso' di Walter Veltroni. 4 i film italiani in top10

Box Office

Box Office USA: Hunger Games primo, crollo verticale per ‘The Marvels’

Hunger Games - La ballata dell'usignolo del serpente conquista la prima posizione nel botteghino statunitense, impressionante il crollo del 79% di The Marvels, che scivola al terzo posto


Ultimi aggiornamenti