I corti del Ca’ Foscari sbarcano in Giappone

I film della dodicesima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival viaggeranno per l’arcipelago giapponese dal 7 al 20 ottobre grazie alla collaborazione con la casa di distribuzione giapponese Mako


Si è tenuto oggi nella mattinata italiana il primo evento del Ca’ Foscari Short Film Festival che viaggerà per l’arcipelago giapponese dal 7 al 20 ottobre con i film della dodicesima edizione svoltasi lo scorso maggio, grazie alla collaborazione con la casa di distribuzione giapponese Makotoya. La direttrice artistica e organizzativa del festival Roberta Novielli ha presentato il programma nella sala Cine Libre a Ikebukuro, nel cuore di Tokyo, accompagnata anche da Michele Bugliesi, Presidente di Fondazione di Venezia e Giovanni Dell’Olivo, Direttore Generale della Fondazione.

Grazie a eventi come questo, lo Short non è più solo vetrina, ma diventa anche distributore, presentando nelle sale cinematografiche giapponesi una selezione dei migliori cortometraggi dello scorso Concorso Internazionale (e non solo), fornendo a questi giovani autori un’occasione speciale di vedere proiettata sul grande schermo la loro opera anche al di fuori del circuito festivaliero. Tutte le opere sono state infatti sottotitolate in giapponese e digitalizzate per l’occasione ricevendo il supporto e le lodi di personaggi come Shin’ya Tsukamoto, Roberta Torre, Robb Pratt e Alberto Barbera, che ha definito l’iniziativa “senza precedenti”.

A fare gli onori di casa ci saranno tre cortometraggi giapponesi presentati allo Short nel corso degli anni, a partire, l’8 ottobre al Cine Libre di Tokyo, da Daughters di Ninomiya Ken, presentato in concorso nel 2015, a cui seguirà Bagmati River di Matsumoto Yu, presentato quest’anno nella sezione East Asia Now. Il giorno seguente sarà invece la volta di Ode to Joy di Mishima Yukiko, alla quale lo Short ha dedicato un programma speciale nel 2022. Tutti e tre i registi saranno presenti alle relative proiezioni per parlare con il pubblico.

Parallelamente saranno proiettati anche alcuni dei cortometraggi presentati nello scorso Concorso Internazionale e divisi in tre programmi, che includono il vincitore dell’edizione 2022, il brasiliano Neon Phantom di Leonardo Martinelli (nella foto), prodotto dalla Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro e Another White Girl di Medessè Agohoundjè dal Benin, vincitore della Menzione speciale “WeShort” e del Premio “Pateh Sabally”. Il programma partirà da Tokyo per poi toccare anche altre città dell’arcipelago nipponico.

C.DA
07 Ottobre 2022

Ca' Foscari Short

Ca' Foscari Short

Al Ca’ Foscari Short FF vincono diritti umani e animazione

Il vincitore del Concorso Internazionale è Invisible border di Mark Gerstorfer. La Menzione Speciale "WeShort", che premia la migliore sperimentazione nei linguaggi cinematografici,va a Fly high, un'animazione italiana prodotta dal CSC del Piemonte

Ca' Foscari Short

Koreeda: “Col mio cinema vado oltre la famiglia tradizionale”

Il cineasta giapponese, Palma d’oro a Cannes nel 2018 per Un affare di famiglia, è stato in collegamento con il festival veneziano Ca' Foscari per parlare della sua autobiografia, appena uscita in Italia e ha affrontato diversi temi, dalla denatalità alla libertà di informazione

Ca' Foscari Short

Rob Savage al Ca’ Foscari: “i corti come potente strumento per emergere”

Il prodigio dell’horror contemporaneo ha chiuso la prima giornata del Ca' Foscari Short Film Festival, in cui sono stati proiettati i primi sei corti in Concorso. East Asia Now ha offerto uno sguardo sulle ultime tendenze del cinema giovane asiatico

Ca' Foscari Short

Al via Ca’ Foscari Short, che analizza la crisi da una prospettiva femminile

Si sta per alzare il sipario sulla tredicesima edizione, al via mercoledì 22 marzo, con una ricca serie di cortometraggi, ospiti e programmi speciali


Ultimi aggiornamenti