L’esordio alla regia di Umberto Contarello esce al cinema dal 15 maggio: “Io non ho più niente da dare, solo qualcosa da dire, forse", dice il personaggio protagonista dell’opera prima, in anteprima al Bif&st 2025
Il primo film da regista, ispirato all’omonimo libro di Daniele Mencarelli, interpretato da Gianmarco Franchini nel ruolo principale: storia di poesia, purezza del nucleo famigliare, nobilità del mestiere e empatia quale sensibilità scatenante del male di vivere
La storia di tre sorelle che vivono nel nome della religione viene scossa dall’arrivo di un giovane cugino: con Grace Ambrose, Francesca Carrain, Valentina Filippeschi e Luigi Di Fiore. Il film, Premio Interfedi al Torino Film Festival, esce in sala il 27 giugno
Per Benoît Delhomme un’opera prima matura e intensa, magistralmente angosciante, che esplora la maternità e le sue possibili ossessioni, dal 9 maggio al cinema con Vertice 360: remake di Doppio sospetto di Olivier Masset-Depasse, dal romanzo Oltre la siepe di Barbara Abel
L’opera prima di Delphine Deloget, in anteprima nazionale a Rendez-Vous, Roma. L’incontro con l’attrice, sullo schermo con una madre coraggio messa alla prova delle meccaniche stritolanti della giustizia e della società; al cinema dal 1 maggio con Wanted Cinema
Il primo lungometraggio di Grazia Tricarico, che torna a lavorare con la bodybuilder svizzera di fama mondiale: nel film anche Julian Sands. La cultura e l’ossessione della perfezione del corpo. L’uscita in sala dall’11 aprile
Intervista all'attrice, che debutta come regista prendendo spunto dalla sua vita famigliare. Ninetta vive sul grande schermo con Angela Pagano e Maria Pia Calzone, accanto a Massimo De Matteo, nella parte dell’ammaliante e misterioso marito
Il film è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma. Confermata la data d’uscita al cinema: 22 febbraio, distribuito da Fandango; nell’attesa, il poster e il trailer
Il primo incontro del 2024 con la regista e interprete di C’è ancora domani, che dall’autunno ha fatto impennare l’andamento del botteghino. Una storia in bianco & nero, che mette al centro il sopruso domestico maschile, tema di stringente attualità, che da tempo sta a cuore all’autrice
Con la sceneggiatura di Ivan Ferone, si racconta quel periodo a confine tra l’adolescenza e la vita adulta, già affrontato nel pluripremiato corto Le Mosche, utilizzando anche in questa occasione il bianco e nero
'Mimì. Il Principe delle Tenebre' è il primo lungometraggio di Brando De Sica. Il regista, ospite a Luce Social Club 4 nella puntata in onda l'8 dicembre su Sky Arte - in streaming su NOW -, firma la sceneggiatura con Ugo Chiti e Irene Pollini Giolai, e dirige i giovanissimi Domenico Cuomo interprete di Mimì e Sara Ciocca nel ruolo di Carmilla
L'attore è in questi giorni impegnato nel tour di promozione di 'Palazzina Laf', suo primo lungometraggio da regista, in sala dal 30 novembre con BIM Distribuzione.
Un breve ritratto di Giorgio Colangeli, presente alla Festa del Cinema con due film e in procinto di ripartire per la tournée teatrale
L’esordio alla regia dell’attrice, anche interprete del film, sulla paura irrazionale del volo aereo, che affronta con la lievità ironica della commedia, in cui – nella parte della figlia – ha scelto di aver accanto la sua nella vita reale, Caterina De Angelis. Nel cast anche Anna Bonaiuto, Elena Sofia Ricci e un cameo di Giuseppe Piccioni, il parrucchiere
L'intervista all'attrice Margherita Buy che debutta alla regia con autenticità e grande ironia.
Una perversa strategia e una violenza psicologica inaudita verso i lavoratori. Questo e molto altro nel film di Riondino sull'Ilva di Taranto.
Da cosa prende spunto e a chi si rivolge l'opera prima da regista di Paola Cortellesi?
L’ultima volta che siamo stati bambini, dal romanzo di Fabio Bartolomei: il Rastrellamento del Ghetto di Roma dal punto di vista di quattro bambini, di cui uno ebreo: dal 12 ottobre al cinema
Marco Placanica dirige la sua opera prima, dal 5 ottobre nelle sale italiane, prodotto e distribuito da Ahora! Film. Il lungometraggio è ambientato e girato in Liguria, Regione natale del regista: l'intervista