Una carriera contrassegnata da una grande sensibilità per il “fattore umano”, dalla fascinazione per le storie ambientate nel suo Nord-Est e da una delicatezza che ne hanno fatto una presenza discreta ma costante del cinema italiano degli ultimi decenni: l’Anec, la Fice, l’Acec e l’Anem esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Carlo Mazzacurati, la cui umanità ha contrassegnato una delle prime edizioni degli “Incontri del cinema d’essai” della Fice, quando presentò in anteprima il suo A cavallo della tigre. Del regista padovano uscirà postuma ad aprile l’ultima regia, una commedia che sferza malcostume e razzismo ambientata ancora una volta in Veneto: “La sedia della felicità rappresenta un commiato agrodolce che non potrà non essere visto con grande nostalgia”.
“De Simone ha creato Napoli” ha scritto Roberto Saviano, ricordando il noto musicista, compositore e regista teatrale
La nuova stagione de I Cesaroni sarà dedicata all'attore romano. "Sarai per sempre mio fratello": dichiara Claudio Amendola
Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni
Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni