Giulietta Masina, una biografia per il centenario

In libreria dal 20 febbraio pubblicato da Edizioni Sabinae con il Centro Sperimentale di Cinematografia, la biografia 'Giulietta Masina' di Gianfranco Angelucci


In libreria dal 20 febbraio pubblicato da Edizioni Sabinae con il Centro Sperimentale di Cinematografia, la biografia Giulietta Masina di Gianfranco Angelucci, arricchita da un considerevole apparato fotografico proveniente dall’Archivio fotografico del CSC – Cineteca Nazionale. Un volume per festeggiare il centenario dalla nascita della grande attrice, moglie di Federico Fellini, nata a San Giorgio di Piano, in provincia di Bologna il 22 febbraio 1921, che ha conquistato le platee di tutto il mondo con personaggi come Gelsomina ne La strada e Cabiria in Le notti di Cabiria di Fellini. Una delle ragioni di questo libro, come si legge nella nota editoriale, è che Giulietta “era davvero l’altra metà del cielo di Federico Fellini, e se non si conosce lei, la sua vita, la sua vicenda, la sua arte, si rischia di non conoscere abbastanza da vicino neppure Federico”.

“Questa creatura umana che Giulietta ha saputo incarnare e tratteggiare con tanta ammirevole precisione e trepidazione, è semplicemente la donna portatrice di vita, senza la quale non esisterebbe nessuno di noi, né il popolo di questa terra, né il futuro che ci attende, né l’arte, né la creatività, né la memoria, né i viaggi interstellari che forse condurranno il genere umano a colonizzare nuovi mondi, chissà in quali remote contrade del cosmo” sottolinea Gianfranco Angelucci.

autore
10 Febbraio 2021

Editoria

solo nosferatu
Editoria

‘Solo ossa’ & ‘Nosferatu’: vampiri per grandi e piccini

Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’

Editoria

Disponibile ‘Il Giro dell’horror’ in formato DVD + Libro

Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava

solo-ossa-banner
Editoria

‘Solo ossa’, in libreria il racconto per ragazzi horror di Luca Ruocco

Ruocco è scrittore, giornalista, attore, documentarista, organizzatore di eventi. Dal 2012 fa parte dello staff organizzativo del Fantafestival e dal 2020 è parte del comitato editoriale di Heroes International Film Festival

Editoria

Champagne e cambiali, i produttori tra splendori e miserie

Raccontare il cinema italiano attraverso le voci dei produttori. E’ l’idea che guida “Champagne e cambiali”, il volume di Domenico Monetti e Luca Pallanch, uscito in questi giorni in libreria con Minimum Fax in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia


Ultimi aggiornamenti