Cronaca e cinema a L’Aquila: dal delitto della Magliana a Franco Maresco

Tra i film in programma Rabbia Furiosa - Er canaro e La mafia non è più quella di una volta


“Il racconto della realtà” in ambito giornalistico e in ambito cinematografico con la rievocazione di fatti anche di cronaca nera che si incrocia con l’arte cinematografica: è il tema centrale della quarta edizione del Festival del Reportage e del Documentario dell’Aquila, “spin-off” del L’Aquila Film Festival e uno dei festival tematici organizzati all’interno del progetto “Festival diffuso” finanziato con i fondi restart. L’evento, con in programma diversi incontri, si svolgerà nel capoluogo abruzzese dal 22 al 25 ottobre. La manifestazione – si legge in una nota – punta “a confrontare il diverso linguaggio che cinema e giornalismo utilizzano per raccontare l’attualità o le storie del passato; a tal fine non mancheranno i confronti diretti tra protagonisti di questi due mondi”.L’apertura del Festival, infatti, sarà riservata ad un fatto di cronaca nera che non ha mancato di ispirare il cinema, vale a dire la vicenda del Canaro della Magliana. Massimo Lugli, ex cronista di Repubblica e scrittore, ricorderà il lavoro da lui svolto per raccontare dal 1989 ai giorni nostri l’omicidio di Giancarlo Ricci e incontrerà Sergio Stivaletti, storico effettista e regista che proprio dalla vicenda del Canaro ha tratto il suo Rabbia furiosa – Er canaro.

Poi è in programma il racconto che Marco Travaglio e Marco Lillo hanno realizzato sulla sentenza della Corte di Assise di Palermo sulla trattativa Stato-mafia, raccolto nel libro ‘Padrini fondatori’ che i due giornalisti del Fatto Quotidiano presenteranno al pubblico aquilano. Altro tema di questa edizione sarà quello dell’ambiente e del cambiamento climatico; questa volta la parola sarà lasciata alle immagini di due documentari, Antropocene, l’epoca umana di J. Baichwal, E.Burtynsky, N. de Pencier e La fattoria dei nostri sogni di John Chester. Una giornata intera sarà invece dedicata alla grande fotografa Letizia Battaglia che da decenni racconta attraverso i suoi scatti i delitti di mafia e la gente di Palermo. Per l’occasione sarà allestita in anteprima nazionale presso Sharky Art Gallery una piccola mostra della stessa Letizia Battaglia e di Roberto Timperi dal titolo Mafia, passion… Love e, successivamente, saranno proiettati due film dei quali Letizia Battaglia è stata protagonista: il film in anteprima Letizia Battaglia – Shooting the mafia e il documentario di Franco Maresco premiato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia La mafia non è più quella di una volta.

autore
11 Ottobre 2019

Festival

Festival

Canneseries 2025, ‘Duster’ di J.J. Abrams tra le anteprime

Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese

Festival

Florence Korea 2025, ‘Handsome Guys’ è il Miglior Film

L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico

Festival

Il Sundance lascia Park City: dal 2027 il Festival si sposta in Colorado

"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"

Festival

‘Santosh’, dalla censura in India al FESCAAAL

Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina


Ultimi aggiornamenti