Il Cinema Fulgor, la sala di Federico Fellini, riaprirà a Rimini il 20 gennaio, giorno del compleanno del ‘Maestro’ romagnolo che la ricostruì negli studios di Roma per girare Amarcord. Saranno 36 ore di festa per una “riapertura non convenzionale”, ha detto il sindaco, Andrea Gnassi.
Si parte alle 22 del 19 gennaio nella piazzetta San Martino con una festa organizzata dai locali del posto e poi un appuntamento speciale, alla mezzanotte quando ci sarà un ingresso, con ospiti d’eccezione, negli spazi del Fulgor che vanta una sala cinematografica ideata dallo scenografo da Oscar, Dante Ferretti.
Il 20, nella mattinata inaugurale a festeggiare ci sarà anche il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, oltre a personaggi del cinema e dello spettacolo mentre la sede sarà aperta al pubblico fino a notte.
Il Fulgor nasce nel 1914, ma è solo nel 1920 che trova sede nell’attuale palazzo Valloni dopo una prima ristrutturazione ad opera dell’architetto Addo Cupi. Poco più di 97 anni dopo, il cinema, ristrutturato dall’architetto Anni Maria Matteini, riapre e nell’inusuale allestimento di Ferretti che con Fellini ha lavorato a 6 film, si rivivrà una vera e propria messa in scena cinematografica che esalta la magia “dell’andare al cinema” oltre che del “fare cinema”.
Il primo film che Fellini vide al Fulgor fu Maciste all’Inferno e nell’allestimento vi è proprio un omaggio al cinema americano degli anni ’30 e ’40.La programmazione della sala sarà curata dalla società Khairos e l’ossatura della programmazione sarà costituita da film di qualità e nuove uscite, mentre una parte importata sarà dedicata a Fellini.
Tra gli obiettivi rendere il cinema un luogo aperto per incontri con corsi e mostre, approfondimenti e studi, anche la mattina.
Fra gli eventi di prossima programmazione ci sarà la proiezione de La febbre dell’oro (1925) fra le prima pellicole mute di Charlie Chaplin; Alla ricerca di Van Gogh distribuito in Italia dalla Wanted Cinema; una rassegna dedicata alla Nouvelle Vague; il documentario La lucida follia di Marco Ferreri, realizzato a vent’anni dalla scomparsa del grande regista e presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia; poi spazio a una selezione di classici restaurati provenienti dal Cinema Ritrovato di Bologna, ai documentari sull’arte che raccontano le straordinarie vite di artisti come Caravaggio e Bosch, a performance teatrali, come quella di Roberto Mercadini dedicata proprio a Federico Fellini.
Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini
Il 20 aprile, nel giorno di Pasqua, è prevista la proiezione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore al Cinema delle Provincie di Roma alla presenza del regista
La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità