Carlo Lizzani si è tolto la vita

Il regista, 91 anni, si è gettato dal balcone della sua abitazione in Prati. Un suicidio che ricorda quello del collega Mario Monicelli


Carlo Lizzani si è tolto la vita lanciandosi nel vuoto, dal terzo piano della sua abitazione in zona Prati, a Roma. Un suicidio che ricorda quello del collega Mario Monicelli. Lizzani aveva 91 anni. Era nato nella Capitale il 3 aprile del 1922. Tanti i suoi film celebri:Achtung Banditi, Cronache di poveri amanti, Il gobbo, Banditi a Milano, Mussolini ultimo atto, Fontamara, Caro Gorbaciov. E anche le sue opere televisive come Mamma Ebe, Il caso Dozier, Le cinque giornate di Milano, Maria José, Celluloide.. Dal 1979 al 1982 ha diretto la Mostra del cinema di Venezia.
Stava lavorando a L’orecchio del potere, il film a lungo accarezzato tratto da un romanzo di Giulio Andreotti “Operazione Via Appia”. La storia di un giovane che, sul finire della seconda guerra mondiale, rinuncia a diventare sacerdote e riesce a trovare lavoro al ministero degli Interni, prima alla censura e quindi direttamente alle intercettazioni telefoniche, dove si incrociano le conversazioni che trattano del destino dell’Italia: Benito Mussolini, la sua amante Claretta Petacci, grandi prelati, dirigenti del partito fascista, la casa regnante si scambiano le opinioni, mentre la sconfitta è ormai vicina. Al Pacino doveva esserne protagonista.

Lizzani è stato anche un critico e un documentarista con una grande passione per la storia e la politica. Storia che lui stesso aveva vissuto in pieno, non a caso la sua autobiografia uscita nel 2007 da Einaudi si intitolava ‘Il mio lungo viaggio nel secolo breve’. A settembre, convalescente per una caduta, non riuscì ad essere presente alla Mostra del cinema di Venezia dove tra i documentari di Venezia Classici veniva proiettato Non eravamo solo… Ladri di biciclette. Il neorealismo di Gianni Bozzacchi.
Nel 1998 pubblicò la raccolta di suoi scritti di vario genere ‘Attraverso il Novecento’, ricca di aneddoti sulla stagione del neorealismo.

autore
05 Ottobre 2013

lutti

lutti

Morto Roberto De Simone, autore de ‘La Gatta Cenerentola’

“De Simone ha creato Napoli” ha scritto Roberto Saviano, ricordando il noto musicista, compositore e regista teatrale

lutti

Morto Antonello Fassari, amato volto della commedia italiana

La nuova stagione de I Cesaroni sarà dedicata all'attore romano. "Sarai per sempre mio fratello": dichiara Claudio Amendola

lutti

Val Kilmer, morto l’attore di ‘Top Gun’ e ‘Batman Forever’

Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni

lutti

Addio a Yves Boisset, regista de ‘L’attentato’

Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni


Ultimi aggiornamenti