Pioggia di opere prime e voglia di scoprire. Il 78° Festival di Cannes, di cui la Presidente Iris Knobloch e il delegato generale Thierry Frémaux hanno appena annunciato la selezione ufficiale, si apre al nuovo con un programma sfaccettato che, insieme ai nomi di registi affermati come Wes Anderson, i fratelli Dardenne, Richard Linklater, Sergei Loznitsa, Jafar Panahi, Kelly Reichardt e lo stesso Mario Martone, dà spazio anche ai generi e alla sperimentazione. Dopo il successo di una 77ma edizione che ha portato titoli del calibro di Anora, Emilia Peréz, The Substance e Flow, la nuova Palma d’oro potrebbe essere un film ancora più sorprendente.
Tra i cineasti della nuova generazione più attesi troviamo il norvegese Joachim Trier (Sentimental Value con Renate Reinsve, Inga Ibsdotter Lilleaas, Stellan Skarsgård ed Elle Fanning), la spagnola Carla Simon (Romería), lo statunitense Ari Aster (il western Eddington con Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Emma Stone e Austin Butler), il sudafricano Oliver Hermanus (The History of Sound con Paul Mescal and Josh O’Connor), la giapponese reduce dal successo di Plan 75 Chie Hayakawa (Renoir) e la francese Julia Ducournau (Alpha), al ritorno in competizione dopo la Palma d’Oro vinta nel 2021 con Titane.
Jeunes Mères dei Fratelli Dardenne
È un’opera prima il film d’apertura Partir un jour di Amelie Bonin, ma ce ne sono numerose (8 su 16) soprattutto nella sezione Un Certain Regard, dove spicca il nome di Scarlett Johansson, con il suo esordio alla regia Eleanor The Great, in mezzo agli italiani Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis e l’opera prima di Francesco Sossai, Le città di pianura.
Eddington di Ari Aster
Ben sei le registe donne sui 19 film annunciati in Concorso, lista che, come ha rivelato lo stesso delegato generale Thierry Frémaux, potrà essere aggiornata da qui all’inizio del Festival, in programma dal 13 al 24 maggio.
Non solo ricerca e sperimentazione, ma anche celebrazione dei grandi nomi del cinema, come quelli già annunciati di Robert De Niro, che riceverà la Palma d’Onore alla carriera, Juliette Binoche, Presidente di Giuria, e Tom Cruise, che tornerà sulla Croisette con il suo Mission: Impossible – The Final Reckoning.
Concorso Ufficiale
The Phoenician Scheme di Wes Anderson
Eddington di Ari Aster
Jeunes Mères di Jean-Pierre Et Luc Dardenne
Alpha di Julia Ducournau
Renoir di Hayakawa Chie
The History Of Sound di Oliver Hermanus
La Petite Dernière di Hafsia Herzi
Sirat di Oliver Laxe
Nouvelle Vague di Richard Linklater
Deux Procureurs di Sergei Loznitsa
Fuori di Mario Martone
O Secreto Agente (L’agent Secret) di Kleber Mendonça Filho
Dossier 137 di Dominik Moll
Un Simple Accident di Jafar Panahi
The Mastermind di Kelly Reichardt
Les Aigles De La Republique di Tarik Saleh
Sound Of Falling di Mascha Schilinski
Romería di Carla Simon
Sentimental Value di Joachim Trier
Un Certain Regard
La Misteriosa Mirada Del Flamenco, Diego Céspedes
Météors, Hubert Charuel
My Father’s Shadow, Akinola Davies
L’inconnu De La Grande Arche Di Stéphane Demoustier
Urchin, Harris Dickinson
Homebound, Neeraj Ghaywan
A Pale View Of Hills, Ishikawa Kei
Eleanor The Great, Scarlett Johansson
Karavan, Zuzana Kirchnerova
Pillion, Harry Lighton
Aisha Can’t Fly Away, Morad Mostafa
Once Upon A Time In Gaza, Arab Et Tarzan Nasser
The Plague, Charlie Polinger
Promis Le Ciel, Erige Sehiri
Le Città Di Pianura, Francesco Sossai
Testa O Croce?, Matteo Zoppis, Alessio Rigo De Righi
Midnight Screenings
Dalloway, Yann Gozlan
Exit 8, Kawamura Genki
Feng Lin Huo Shan, Mak Juno
Cannes Première
Amrum, Fatih Akin
Splitsville, Michael Angelo Covino
La Ola ,Sebastian Lelio
Connemara, Alex Lutz
Orwell: 2+2=5, Raoul Peck
Das Verschwinden Des Josef Mengele, Kirill Serebrennikov
Special Screenings
Stories Of Surrender, Bono
Dites-Lui Que Je L’aime, Romane Bohringer
Marcel Et Monsieur Pagnol, Sylvain Chomet
Nessun film italiano tra gli 11 cortometraggi in Concorso e i 16 nella Selezione de La Cinef. Completano la giuria Reinaldo Marcus Green, Camélia Jordana, José María Prado e Nebojša Slijepčević
Il film è ambientato in Israele all'indomani degli attacchi del 7 ottobre 2023
Il maestro della comicità nonsense sceglierà un film a sorpresa che verrà svelato durante il festival
L’abbraccio più famoso della Storia del Cinema, Un uomo, una donna: i due s’incontrano, si seducono, si oppongono e infine volteggiano sotto la macchina da presa di Claude Lelouch. Per la primissima volta, il Festival di Cannes sceglie una doppia affiche ufficiale