“Tutto quanto ha fatto Andrea Purgatori era frutto di competenza e passione. Sono addolorato per la sua famiglia e so che al Lido durante la prossima Mostra (ma certamente anche dopo) mancherà moltissimo a tutti”. Lo afferma il presidente della Biennale di Venezia, Roberto Cicutto, esprimendo il proprio corrdoglio e quello di tutto l’ente culturale per la scomparsa di Andera Purgatori. Il giornalista e conduttore televisivo aveva partecipato anche alla Mostra del Cinela di Venezia come sceneggiatore, con Il muro di gomma (1991), di Marco Risi, e Vallanzasca – Gli angeli del male (2010), di Michele Placido. Purgatori era stato anche presidente delle Giornate degli Autori e membro del Consiglio di Sorveglianza della Siae.
“Ho conosciuto Andrea molti anni fa quando il suo mestiere principale era scrivere per il cinema – ricorda Roberto Cicutto – Siamo stati vicini di banco al Lido, lui come Giornate degli Autori, io come Mostra del Cinema. Ho seguito il suo lavoro fin dalla fondazione dell’associazione 100autori. Il suo impegno in Siae si è spesso incrociato con il mio in importanti azioni di promozione all’estero della nostra industria audiovisiva”.
“Come molti altri – prosegue – abbiamo ammirato la sua attività di giornalista e curatore di uno straordinario programma televisivo, Atlantide, che approfondiva temi di storia, cultura e politica. Tutto quanto ha fatto era frutto di competenza e passione”.
Anche Marta Donzelli, presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, lo ricorda: “Andrea Purgatori lascia un vuoto che sarà impossibile colmare, ma anche un pieno fatto dalla immensa eredità professionale, culturale e artistica che ci consegna. Ho avuto la fortuna di condividere con lui negli ultimi due anni l’esperienza al Centro Sperimentale di Cinematografia, lo ringrazio a titolo personale e insieme a tutto il CdA anche a nome dell’istituzione che ho l’onore di presiedere per la passione, l’intelligenza, la creatività, la competenza che ci ha donato con straordinaria generosità”.
“De Simone ha creato Napoli” ha scritto Roberto Saviano, ricordando il noto musicista, compositore e regista teatrale
La nuova stagione de I Cesaroni sarà dedicata all'attore romano. "Sarai per sempre mio fratello": dichiara Claudio Amendola
Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni
Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni