“Si è detto molto che il cinema italiano fosse stato distrutto da Berlusconi, dalla televisione, dagli anni Ottanta e Novanta. Lo è stato in parte, ma la capacità di resistenza, di sopravvivenza, del cinema italiano è del tutto straordinaria”: lo ha detto il delegato generale del Festival di Cannes, Thierry Frémaux, rispondendo all’ANSA. ”Con i due film che abbiamo selezionato per Un certain Regard, e altri che ci sarebbe piaciuto far vedere, abbiamo l’impressione di assistere nuovamente all’emergere di giovani autori e autrici italiani, e questo è formidabile. L’Italia è un grande Paese storico del cinema e continua ad esserlo“.
I film italiani che prenderanno parte al prossimo Festival di Cannes sono Fuori di Mario Martone (in Concorso), Testa o Croce? di Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi e La città di pianura di Francesco Sossai (in Un Certain Regard).
La conferenza stampa è stata un’occasione per mandare un pensiero a un altro grande habitué del festival: “Nanni Moretti è un immenso regista, aggiungerei anche un immenso autore del cinema mondiale da molto tempo ed è quasi un figlio di Cannes. È qualcuno a cui vogliamo tanto bene e a cui auguriamo ovviamente di ristabilirsi al meglio”. Il regista Palma d’Oro con la Stanza del Figlio (2001) ed ex presidente di giuria sulla Croisette nel 2012, è stato recentemente dimesso dall’ospedale dopo un infarto. ”Ho pensato a lui. – aggiunge Frémaux – Abbiamo parlato insieme, gli ho detto che era indistruttibile ed in effetti è indistruttibile. Non mi stupisce che una delle prime cose che abbia fatto una volta uscito dall’ospedale sia stato andare al cinema, del resto, come sapete, è a sua volta un esercente cinematografico, a Roma, al cinema Nuovo Sacher, si dice così?”.
Nessun film italiano tra gli 11 cortometraggi in Concorso e i 16 nella Selezione de La Cinef. Completano la giuria Reinaldo Marcus Green, Camélia Jordana, José María Prado e Nebojša Slijepčević
Il film è ambientato in Israele all'indomani degli attacchi del 7 ottobre 2023
Il maestro della comicità nonsense sceglierà un film a sorpresa che verrà svelato durante il festival
L’abbraccio più famoso della Storia del Cinema, Un uomo, una donna: i due s’incontrano, si seducono, si oppongono e infine volteggiano sotto la macchina da presa di Claude Lelouch. Per la primissima volta, il Festival di Cannes sceglie una doppia affiche ufficiale