L’attore Tom Sizemore è morto a 61 anni in seguito a un aneurisma cerebrale che l’aveva colpito il 18 febbraio scorso. Lo riferisce il suo manager Charles Lego, secondo cui l’attore si è spento “serenamente nel sonno al Providence Saint Joseph Medical Center di Burbank” dove era ricoverato, “con accanto il fratello Paul e i gemelli Jayden e Jagger”, figli dell’attore.
Sizemore è stato un prolifico caratterista, interpretando il “duro” in numerose pellicole, soprattutto negli anni ’90 e 2000. Il suo ruolo più iconico è senz’altro arrivato nel 1998, quando interpreto il sergente Mike Horvath per Steven Spielberg nel film Salvate il soldato Ryan con Tom Hanks e Matt Damon. In carriera ha recitato anche in film di successo come Natural Born Killer, Heat – la sfida, Pearl Harbor e Black Hawk Down. La sua vita privata è stata condizionata da problemi di dipendenza da droghe. Fu condannato in due occasioni per abusi domestici contro le proprie partner e nel 2007 per possesso di anfetamine.
“De Simone ha creato Napoli” ha scritto Roberto Saviano, ricordando il noto musicista, compositore e regista teatrale
La nuova stagione de I Cesaroni sarà dedicata all'attore romano. "Sarai per sempre mio fratello": dichiara Claudio Amendola
Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni
Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni