Si è tenuta al Teatro Palladium di Roma la cerimonia conclusiva del progetto Il senso delle parole, la forza del racconto, promosso da Progetti Scuola ABC. Un appuntamento atteso, che ha visto protagonisti oltre quattrocento studenti e studentesse delle scuole superiori del Lazio, accompagnati da un team di professionisti del mondo dello spettacolo, della musica e della letteratura come Massimiliano Bruno, Clavdio, Vins Gallico, Sara Baccarini, Gianni Corsi e Salvatore Fazio.
La premiazione, condotta dalla giornalista Rosa Polacco, ha accolto ospiti istituzionali come Lorenza Lei (Regione Lazio), Angela Levatino (Roma Capitale), Amedeo Ciaccheri (Presidente Municipio VIII) e Simone Silvi (Zètema Progetto Cultura), insieme a momenti di riflessione e performance artistiche. Particolarmente applauditi lo speech della scrittrice Annalisa Camilli sul tema “Viaggio/Rotta”, la lettura degli elaborati da parte dell’attrice Sara Baccarini e l’esibizione della cantautrice torinese Francamente.
Nella sezione dedicata alla scrittura, il premio principale è stato assegnato a Il palazzo SNC di Gabriele Caiazza del Liceo Artistico Michelangelo Buonarroti di Latina, per l’originalità e l’ironia con cui ha saputo trasformare un semplice condominio in un microcosmo surreale. Al secondo posto si è classificato l’Istituto Via Roma 298 di Guidonia con Bianca, la luce dell’ombra, racconto intenso sul bisogno di essere visti e riconosciuti. Il terzo premio è andato a Cristina Valloni dell’Istituto Celestino Rosatelli di Rieti per Ricordi sbiaditi, una narrazione toccante sul dolore della perdita. Una menzione speciale è stata infine conferita all’Istituto San Giuseppe del Caburlotto per U raccunt ij Serenella, apprezzato per l’autenticità con cui affronta il tema della discriminazione attraverso una voce vibrante e profonda.
Per la sezione teatrale, il primo premio è stato conquistato da Benedetta Frasca dell’Istituto Cine TV Roberto Rossellini di Roma, che ha emozionato pubblico e giuria con La ballerina che sognava la Scala, un monologo che unisce talento recitativo e forza narrativa. Il secondo posto è andato alla V A della Scuola Dante Alighieri di Anagni con Le forme dell’emozione, performance delicata che intreccia poesia, musica e movimento. Terzo classificato l’Istituto Teodosio Rossi con Se puoi sognarlo, puoi farlo, apprezzato per l’energia e la sincerità della messa in scena.
Sul fronte musicale, il primo premio è stato assegnato al Liceo Scientifico Antonio Labriola di Roma con il brano Ma alla fine che cos’è il coraggio?, per la sua coerenza emotiva, l’equilibrio tra le parti vocali e l’originalità compositiva. Al secondo posto si è distinto il Liceo Chris Cappel College di Anzio con A Goodbye Without Words, canzone in inglese che esplora con sensibilità i temi della guerra e della perdita. Terza posizione per Il coraggio di amare, del IV Scientifico dell’Istituto San Giuseppe del Caburlotto, un brano dolce e toccante. Una menzione speciale è andata infine a Angeli Apteri della band 81Kid dell’Istituto Luigi Trafelli di Nettuno: un brano di grande qualità, già pubblicato, che ha colpito la giuria per la sua forza espressiva e la maturità musicale.
Il progetto si conferma un laboratorio creativo fondamentale per le nuove generazioni, un’occasione per trasformare le parole in strumenti di consapevolezza, arte e cambiamento.
Al teatro "Ettore Scola" della Casa del Cinema la chiusura della sesta edizione di Progetti Scuola ABC, che quest'anno ha coinvolto circa 60 istituti e 7200 docenti, studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado di Roma e del Lazio
Cresce di anno in anno il livello qualitativo dei lavori prodotti nei Progetti Scuola ABC: primo premio al video Ancora resistenti, realizzato dagli studenti del liceo Mamiani di Roma
Concluso il percorso annuale di A spasso con ABC, nell’ambito dell’edizione 2024-25 dei Progetti Scuola ABC
L'attore e regista converserà con Laura Delli Colli dopo la proiezione della sua opera prima, La casa degli sguardi