Vittorio De Sica in mostra a Bologna, parafrasando Pirandello

"Tutti De Sica" è allestita alla Galleria del Cinema Modernissimo fino al 12 gennaio prossimo: l’esposizione è curata da Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca del capoluogo emiliano


“Con i 151 ruoli interpretati, possiamo affermare che Vittorio De Sica è stato il primo attore (prima ancora di Alberto Sordi) a raccontare le tante sfaccettature dell’Italia che cambia”: così il direttore della Cineteca di Bologna, Gianluca Farinelli, ha introdotto la mostra Tutti De Sica, allestita nella Galleria del Cinema Modernissimo di Bologna, dal 1 ottobre 2024 al 12 gennaio prossimo, con immagini, foto dentro e fuori dal set, oggetti di culto, documenti personali provenienti dagli archivi, “il baule dei ricordi” che i figli Emi, Manuel e Christian hanno donato alla cineteca del capoluogo emiliano.

La mostra è curata dallo stesso Farinelli e permette di entrare in casa De Sica a 50 anni dalla scomparsa, per rileggere la vita e l’arte di un grande innovatore: da un De Sica sedicenne impegnato in un piccolo ruolo in un film muto, via via fino a quel piccolo capolavoro che è Gli uomini che mascalzoni, dove mostra anche le sue notevoli qualità di cantante, un po’ come facevano i grandi attori hollywoodiani, con Parlami d’amore Mariù. Il titolo della mostra vuole parafrasare Pirandello e il suo narrare: le centomila vite, i suoi centomila personaggi, Tutti De Sica, appunto. (n/b)

 

 

 

 

autore
01 Ottobre 2024

Mostre

Mostre

‘Metaversi’, Al Museo del Cinema la prima mostra personale di Donato Sansone

In programma dal 7 aprile all'8 settembre la personale dell'artista, animatore e regista

Mostre

Tilda Swinton protagonista di una mostra all’Eye Filmmuseum di Amsterdam

L’esposizione presenterà sei nuove opere create da Swinton in collaborazione con alcuni dei più rinomati nomi del cinema e dell’arte, tra cui Luca Guadagnino, Joanna Hogg e Pedro Almodóvar

Mostre

‘Pino Daniele. Spiritual’: la mostra con materiali Rai, Rai Teche e Archivio Luce

Fino al 6 luglio 2025 la grande mostra dedicata all’indimenticabile cantautore che ha segnato in modo unico e innovativo la storia della canzone italiana. Curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia, in collaborazione con Rai, Rai Teche e Archivio Luce

Mostre

“La Pop Art di Bruno Bozzetto”, la mostra della Cineteca di Milano

Manifesti, bozzetti e disegni; gadget, rodovetri e proiezioni per celebrare la figura del più importante animatore italiano. Inaugurazione sabato 15 marzo alle 15


Ultimi aggiornamenti