Per la prima volta in Italia, anche i bambini nello spettro autistico e le loro famiglie potranno assistere al cinema a un cartone animato durante le Feste di Natale. Un Gatto a Parigi, cartone adatto a un pubblico di tutte le età e Candidato all’Oscar 2012 come miglior film di animazione, verrà proiettato domenica 28 dicembre alle 16,30 secondo i canoni del Friendly Autism Screening, uno specifico procedimento di ambiente che consente a chi presenta disturbi sensoriali di vivere senza problemi l’esperienza cinematografica in sala.
Grazie all’iniziativa di Armando Leone, direttore artistico del Filmstudio, e di Stefano Pierpaoli, curatore di alcune proposte culturali nello storico cinema romano, verrà quindi realizzato un appuntamento che si preannuncia intenso e ricco di significato. È nella volontà dei promotori ripetere mensilmente questo tipo di offerta per tutte le persone nello spettro autistico. La proiezione, organizzata in collaborazione con le associazioni ANGSA Nazionale, ANGSA Lazio, Habitat per l’Autismo e Gruppo Asperger Lazio, fa parte delle iniziative culturali di Filmsocialclub, il nuovo percorso di inclusione e partecipazione attiva lanciato dal Filmstudio quest’anno.
Il Friendly Autism Screening prevede che le luci in sala non vengano del tutto spente, che i suoni escano leggermente più bassi, che ci sia libertà di movimento in sala durante la proiezione e possibilità di portare cibo specifico da casa.
L’iniziativa non gode di patrocini nè di alcun tipo di sostegno.
Il 5 e il 6 aprile l’evento The Last of Us - Rewatch & Survive permetterà di rivivere tutte le emozioni della prima stagione della serie Sky Exclusive. Numerosi i panel di approfondimento in programma
Dal 4 al 6 aprile 2025, Scheggino ospiterà l’edizione speciale dell'evento culturale e solidale diretto da Massimo Zamponi
L'evento al Cinema Adriano è parte di un progetto collettivo di solidarietà e sarà preceduto da un incontro con la direttrice di Alice nella città Fabia Bettini, l’attrice Vittoria Puccini e la regista Paola Randi
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza un evento speciale dedicato a uno dei grandi progetti incompiuti della storia del cinema, che avrebbe rilanciato la star in Europa