Il ‘William Tell’ di Errol Flynn: dietro le quinte di un film incompiuto

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza un evento speciale dedicato a uno dei grandi progetti incompiuti della storia del cinema


Il Museo Nazionale del Cinema di Torino, in collaborazione con Skyway Monte Bianco e Film Commission Valle d’Aosta, organizza un evento speciale dedicato a uno dei grandi progetti incompiuti della storia del cinema: The Story of William Tell (1953). Si tratta del film che Errol Flynn aveva scelto come trampolino per il suo rilancio in Europa, interpretandone il protagonista e affidandone la regia al celebre direttore della fotografia Jack Cardiff. Un’opera nata dalla determinazione dell’attore, tra mille difficoltà, ma mai portata a termine.

Un’occasione per riscoprire un classico, in concomitanza con l’uscita nelle sale della versione del Guglielmo Tell di Nick Hamm, distribuita da Eagle Pictures.

L’evento, dal titolo ‘Il William Tell di Errol Flynn – Dietro le quinte di un film mai visto’, si terrà il 5 aprile alle ore 11:00, presso il Cinema Alpino di Skyway Monte Bianco, la sala cinematografica più alta d’Europa, situata a 2.173 metri di altitudine. Una location spettacolare, ai piedi del Monte Bianco, ideale per riscoprire ciò che rimane di un film dimenticato, girato proprio in quelle valli.

Nell’agosto del 2023, il Museo Nazionale del Cinema ha ricevuto in deposito alcune casse contenenti materiali filmici su pellicola 35mm, sia a colori che in bianco e nero, ritrovati per caso dopo essere rimasti dimenticati per oltre settant’anni.

La produzione del film era iniziata a Roma, ma si era spostata in Valle d’Aosta, precisamente nella Val Ferret e nel borgo di Planpincieux, nei pressi di Courmayeur. Le riprese, che avrebbero dovuto essere le prime in CinemaScope per un progetto indipendente, si interruppero bruscamente a causa di problemi economici e tensioni tra i produttori italiani e americani. Gli americani abbandonarono il set portando con sé il girato, ma lasciarono dietro tre bauli, poi scoperti da Marco Busanelli, oggi proprietario dell’ex Grand Hotel Mont Blanc di Courmayeur, che all’epoca era stato il quartier generale della produzione. La troupe fuggì nottetempo per evitare i creditori.

A guidare il pubblico in questo viaggio sarà Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema, che racconterà la storia del film attraverso un montaggio di provini, sequenze preparatorie e aneddoti, ricostruendo un progetto che avrebbe dovuto segnare il debutto alla regia di Cardiff.

Così The Story of William Tell torna idealmente nei luoghi dove vennero girate alcune delle sue scene più suggestive. Un’occasione unica per riscoprire il fascino di un’opera mai completata, che ancora oggi riesce a evocare la bellezza delle montagne della Valle d’Aosta attraverso l’occhio poetico di Jack Cardiff.

“Ogni ritrovamento filmico inedito aggiunge un tassello alla storia del cinema, è un momento di arricchimento che va condiviso perché la tecnologia attuale ci permette di recuperare materiali che si pensavano irrimediabilmente perduti – sottolinea Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema. Riportare poi questi filmati inediti in Valle d’Aosta, dove si sono svolte le riprese, aggiunge valore e diventa occasione per instaurare un importante legame con il territorio: spero quindi che questa sia solo la prima di una serie di iniziative future che ci vedranno lavorare in sinergia”.

“Siamo molto felici di ospitare la selezione esclusiva di materiali inediti di The Story of William Tell, qui presso il nostro Cinema Alpino – afferma Federica Bieller, presidente di Skyway Monte Bianco. Ringraziamo per la collaborazione Il Museo Nazionale del Cinema di Torino e Film Commission Valle d’Aosta e speriamo che possa essere una splendida giornata ai piedi del Monte Bianco. Un ringraziamento speciale va a Marco Busanelli per il raro ritrovamento che ci permette oggi di riscoprire una parte di storia dimenticata e di condividerla”.

“Sono molto felice di incontrare nuovamente l’affascinante storia di questo film perduto di cui molti anni fa si parlò al Noir in Festival di Courmayeur e di cui ritrovai alcune fotografie in archivi di famiglie di Courmayeur – dichiara Alessandra Miletto, direttrice Film Commission Valle d’Aosta. Ringrazio il Museo Nazionale del Cinema per averci coinvolti in questo evento che sono sicura costituirà la prima tra numerose occasioni di collaborazione, così come accade da tempo in maniera consolidata tra Skyway e Film Commission Valle d’Aosta”.

The Story of William Tell ritorna così nei luoghi che ne furono il set originario. Un’opportunità irripetibile per riscoprire la magia di un film che non è mai arrivato sul grande schermo, ma che continua a raccontare storie, paesaggi e visioni.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico. È necessaria la prenotazione al seguente link:

🔗 Modulo di iscrizione

autore
27 Marzo 2025

Eventi

Eventi

‘COLT’: Una ‘Westworld’ alle porte di Roma

Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini

Eventi

‘Il Monaco che vinse l’Apocalisse’, proiezione a Pasqua

Il 20 aprile, nel giorno di Pasqua, è prevista la proiezione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore al Cinema delle Provincie di Roma alla presenza del regista

Eventi

Epica Etica Estetica dell’Immaginario: il punto su creatività e Intelligenza artificiale

La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale

Eventi

“2 Film in Conversazione”, a Milano serata di cinema e dialogo con Amelio, Sejko e Paci

In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità


Ultimi aggiornamenti