Il Sicilia Queer FilmFest annuncia gli ospiti speciali della quindicesima edizione, in programma a Palermo dal 25 al 31 maggio. Per la sezione Presenze saranno infatti presenti i registi portoghesi Joaquim Pinto e Nuno Leonel, autori di una filmografia unica al mondo che attraversa la fotografia e l’animazione, la produzione e la creazione di immagini e suoni, fino alla regia di film documentari e di finzione.
Marco Grifò e Andrea Inzerillo presenteranno per la prima volta in Italia alcuni restauri realizzati dalla Cinemateca Portuguesa, che permetteranno di scoprire il cinema di Pinto e Leonel e il loro formidabile utilizzo di grandi interpreti, da Inês de Medeiros a Luís Miguel Cintra fino a Laura Morante, protagonista del secondo lungometraggio di finzione di Joaquim Pinto, Onde bate o sol (1989). L’attrice, ospite del festival e al centro di un omaggio nella sezione Retrovie italiane curata da Umberto Cantone, sarà inoltre protagonista di una conversazione pubblica che attraverserà i punti salienti della sua carriera da attrice e da regista.
Partendo dalle collaborazioni di Pinto con i più grandi maestri del cinema portoghese e non solo (De Oliveira, Monteiro, Ruiz, Schroeter, Téchiné…), questa coppia nella vita e nel cinema si è imposta fino alla costruzione di vere e proprie opere-mondo come il loro ultimo Pathos Ethos Logos (2021). L’opera di Pinto e Leonel è un compendio di geografie che evocano l’invisibile dello spirito e del desiderio. Spostandosi dal Portogallo all’isola di São Miguel nelle Azzorre, dalla Catalogna al Brasile, dalla campagna al paesaggio marittimo, lo sguardo itinerante di questi due autori trova sempre le tracce di umanità inedite e di alternative modalità dello stare al mondo. Uno sguardo sempre presente, partecipe, empatico, di cui non si nasconde né lo shock né la meraviglia. Dai pescatori di Rabo de Peixe (2003) ai giovani ragazzi di strada di Surfavela (1996), dai misteri della costa portoghese di Uma pedra no bolso (1988) ai segreti indicibili di Onde bate o sol (1989), i due registi disegnano una mappa di possibilità, di riflessioni, di sentieri di crescita estranei alle imposizioni della storia e della cultura dominante ed eurocentrica.
Grande successo per gli Incontri con il cinema italiano in Marocco che hanno affollato la Mediateca di Essaouira con un bilancio di oltre tremila spettatori. Il film di Ozpetek ha chiuso la kermesse
L'evento si aprirà e chiuderà con due documentari di Mario Zanot: Tiziano Terzani, il viaggio della vita e Anam il senza nome. Ospiti speciali: Silvia D’Amico, Alessandro Tonda, Mario Zanot e Saskia Terzani
Dal 24 aprile a Udine una retrospettiva di 12 film tra horror, fantasy e commedie soprannaturali e l'esposizione-evento Mondo Mizuki, Mondo Yokai
La cantante e attrice presenterà in anteprima il suo visual album Something Beautiful. In programma il remake di Dragon Trainer e i nuovi film con Bryan Cranston,Rose Byrne, Kevin Bacon e Orlando Bloom