Saranno 6 i lungometraggi – tutti accomunati dal tema del viaggio nelle sue numerose declinazioni: reali, vissute e metaforiche – in concorso alla 13a edizione di SiciliAmbiente che si svolgerà dal 18 al 24 luglio a San Vito Lo Capo (Trapani) . A concorrere per il miglior film saranno: Assandira di Salvatore Mereu, Miss Marx di Susanna Nicchiarelli, Nour di Maurizio Zaccaro, il francese A Fishy Business in Saint-Pierre et Miquelon di Christian Monnier, l’indiano Khape di Suchita Bhatia e Siberia di Abel Ferrara. Fuori concorso El silencio del rio del regista colombiano Carlos Tribiño Mamby.
Il festival annovera 4 sezioni competitive: oltre al Concorso internazionale documentari; un Concorso internazionale lungometraggi di finzione, un Concorso internazionale cortometraggi (di finzione e documentari) e un Concorso internazionale dedicato all’animazione. Come ogni anno, oltre ai premi in denaro per ogni sezione competitiva, offerti da Arpa Sicilia, saranno assegnati il Premio AAMOD, il Premio “Diritti Umani” conferito da Amnesty International Italia e il Premio “Ambiente” conferito da Greenpeace Italia.
Alcune pellicole saranno proiettate in 16mm
Il regista rumeno sarà ospite sarà a Torino dal 6 al 9 marzo per introdurre le proiezioni dei suoi film e incontrare il pubblico
Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone torna a Roma dal 3 all’11 marzo con sette proiezioni gratuite rivolte a studenti e associazioni di quartiere
Dal 12 al 26 febbraio l'omaggio della Cineteca di Bologna con la proiezione dei capolavori con le note di Rota