‘Il mio posto è qui’, gli studenti parlano di diritti ed emancipazione

'Il mio posto è qui' di Daniela Porto e Cristiano Bortone torna a Roma dal 3 all’11 marzo con sette proiezioni gratuite rivolte a studenti e associazioni di quartiere


Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone torna a Roma dal 3 all’11 marzo con sette proiezioni gratuite. L’iniziativa, che coinvolge gruppi di studenti e associazioni di quartiere, vuole creare un momento di riflessione diffondendo la consapevolezza su temi fondamentali quali l’emancipazione femminile, i diritti della comunità LGBTQIA+ e la lotta contro i pregiudizi.

Attori e registi saranno presenti in sala per approfondire i temi trattati e interagire con il pubblico.

Le proiezioni per gli studenti delle scuole medie e superiori saranno un’occasione per accendere un dibattito che proseguirà anche all’interno delle classi.

Le proiezioni si svolgeranno in differenti sale e aree polifunzionali, distribuite nei vari Municipi del Comune di Roma. Oltre alla partecipazione dell’autrice e regista Daniela Porto e dell’attore Marco Leonardi, l’evento si arricchirà del contributo di diversi rappresentanti istituzionali.

L’iniziativa è stata resa possibile da Alphio – associazione no profit che sostiene l’inclusione sociale – in collaborazione con il patrocinio del Comune di Roma e il sostegno degli sponsor: Banca di Credito Cooperativo di Roma e DeMa Srl.

Ambientato nell’Italia del dopoguerra, il film narra la vicenda di Marta (Ludovica Martino), ragazza promessa in sposa a un uomo che non ama, e Lorenzo (Marco Leonardi), uomo omosessuale nel paese soprannominato “l’organizzatore dei matrimoni”. La loro amicizia, nata in un contesto di forte chiusura culturale, diventa un motore di cambiamento: Marta scopre la possibilità di realizzarsi come donna indipendente, mentre Lorenzo trova la forza di ribellarsi ai pregiudizi che lo emarginano.

autore
27 Febbraio 2025

Rassegne

Rassegne

Museo del Cinema, l’omaggio a Radu Jude

Il regista rumeno sarà ospite sarà a Torino dal 6 al 9 marzo per introdurre le proiezioni dei suoi film e incontrare il pubblico

Rassegne

Nino Rota, al Modernissimo la rassegna dedicata al compositore

Dal 12 al 26 febbraio l'omaggio della Cineteca di Bologna con la proiezione dei capolavori con le note di Rota

Rassegne

‘Elvira 150’, l’omaggio di Napoli ad Elvira Notari

Al via il 10 febbraio la rassegna dedicata alla prima regista del cinema italiano


Ultimi aggiornamenti