Era il 1978 quando due registi svedesi, Björn Blixt e Peter Englesson, arrivarono in Basilicata per seguire le riprese del film Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi.
45 anni dopo, per la prima volta, il frutto del loro prezioso lavoro potrà essere ammirato nella terra che ospitò il set: Rosi About Eboli verrà infatti proiettato nella serata di oggi, 30 novembre, a Potenza. Il documentario, ritrovato solo qualche anno fa all’Università di Copenaghen, contiene anche un’inedita intervista all’attore Gian Maria Volonté, che nel film di Rosi interpretava l’intellettuale antifascista del nord confinato a Gagliano, in Basilicata (nella foto sopra).
La visione del documentario sarà il momento di punta della manifestazione “RibaP – Ribaltare la prospettiva – I flussi migratori tra passato e presente: narrazioni sovrapposte sul mondo” che si terrà presso il Piccolo Teatro Principe di Piemonte, con un focus speciale proprio su Cristo si è fermato a Eboli, ennesimo film di inchiesta e denuncia del grande regista, che in questo caso punta il dito sullo scandalo della povertà nel meridione.
Ospiti d’eccezione i due registi svedesi, che racconteranno il dietro le quinte del lungometraggio di Rosi, girato tra Guardia Perticara, Craco, Aliano e Matera.
Rosi about Eboli, nella versione ritrovata, è stato presentato in anteprima come film di apertura dell’edizione del 2022 di La valigia dell’attore, il festival diretto da Giovanna Gravina Volontè e Fabio Canu che si svolge annualmente sull’isola de La Maddalena, che fu l’ultima casa di Gian Maria Volontè, a cui il festival è dedicato.
A seguire, sarà proiettato un film girato da un gruppo di giovani cineasti lucani, che durante le giornate della rassegna hanno partecipato al laboratorio itinerante “Alla riscoperta dei luoghi di Rosi” . I ragazzi, guidati da Blixt e Englesson e da Manuela Gieri, docente di Storia del cinema dell’Università degli Studi della Basilicata, hanno ripercorso i luoghi del film cimentandosi nella produzione di una testimonianza audiovisiva che offre uno spaccato del racconto odierno di questi territori.
Nel corso della serata verrà consegnato il Premio Lina Wertmüller, nato nel 2022 in seno al Centro Sperimentale delle Arti del Mediterraneo (CeSAM), e sarà possibile visitare un estratto della mostra “Le mani sulla Verità. Cento anni di Francesco Rosi” allestita in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino.
Il 5 e il 6 aprile l’evento The Last of Us - Rewatch & Survive permetterà di rivivere tutte le emozioni della prima stagione della serie Sky Exclusive. Numerosi i panel di approfondimento in programma
Dal 4 al 6 aprile 2025, Scheggino ospiterà l’edizione speciale dell'evento culturale e solidale diretto da Massimo Zamponi
L'evento al Cinema Adriano è parte di un progetto collettivo di solidarietà e sarà preceduto da un incontro con la direttrice di Alice nella città Fabia Bettini, l’attrice Vittoria Puccini e la regista Paola Randi
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza un evento speciale dedicato a uno dei grandi progetti incompiuti della storia del cinema, che avrebbe rilanciato la star in Europa