Progetto Cineprof: La scuola incontra le professioni del cinema

L'iniziativa nell’ambito del Piano nazionale Cinema per la scuola promosso da MIUR e MiBAC promuove negli Istituti di 2° grado di Lazio e Puglia la conoscenza delle professioni del cinema


Il progetto “La Scuola incontra le Professioni del Cinema”, promosso da ANEC Lazio, Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”, Agiscuola e ANEC Puglia, con il contributo del MIUR attraverso il bando “Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival A.S. 2018/2019″, intende promuovere presso gli Istituti di secondo grado della Regione Lazio e della Regione Puglia la conoscenza delle professioni del cinema e del loro apporto tecnico-creativo al linguaggio cinematografico, organizzando cicli di proiezioni in sala e successivi approfondimenti in classe sul film, il suo linguaggio e il suo processo produttivo.

L’iniziativa coinvolge 20 Istituti Superiori distribuiti sul territorio della Regione Lazio e 10 dello stesso livello in Puglia. Ad ogni scuola sarà proposto un modulo formativo così articolato: due proiezioni matinée in sala cinematografica e, per ogni film visto al cinema, due successivi incontri di analisi e approfondimento presso la scuola. Ciascun film sarà introdotto da uno dei professionisti del cast artistico o tecnico dell’opera, il quale potrà accompagnarne la visione attraverso la lente della propria area professionale e offrire uno sguardo d’insieme sul proprio specifico mestiere; accanto a lui, interverrà un esperto cinematografico, selezionato insieme ad ANAC (Associazione degli Autori) e SNCCI (Sindacato dei Critici), per presentare il professionista e fornire agli studenti alcune informazioni utili sul film e il suo linguaggio.

In totale, si prevedono 60 proiezioni in sala cinematografica e 120 incontri di approfondimento presso le scuole, coinvolgendo così circa 15mila studenti. Il progettoo s’inserisce in un percorso formativo dei giovani al linguaggio cinematografico, cui si affianca la valorizzazione e promozione del Cinema in Sala, come luogo da privilegiare per la fruizione dell’opera filmica e, al tempo stesso, momento di aggregazione e agorà culturale.

L’obiettivo dell’iniziativa nella sua interezza è educare, non solo i professionisti del domani, ma anche i futuri spettatori allo “Slow film”. Per farlo si sceglie l’ambiente protetto della sala cinematografica, privo delle distrazioni dei tanti input legati all’utilizzo frenetico dei diversi dispositivi, cui si è continuamente sottoposti. Ma è soprattutto a livello tecnico che la fruizione del film al cinema, assume un peso differente, con impianti e supporti di elevata tecnologia, così che il lungo e complesso lavoro di composizione filmica sia osservabile e ascoltabile in tua la sua completezza e magia.

Rassegne

Schermi Cinema Multipiazza, V edizione tra periferie e quartieri popolari

La rassegna cresce e vede coinvolte 6 città dislocate in 4 Regioni, con un ciclo di oltre 20 appuntamenti da luglio a settembre: si comincia il 21 luglio a Catanzaro con I due marescialli di Sergio Corbucci. Tra i primi ospiti annunciati Luca Marinelli, Anna Foglietta, Pierpaolo Spollon, Pilar Fogliati

Premio Solinas

I finalisti del Premio Solinas 2025

I 38 giurati hanno selezionato otto progetti finalisti che concorrono all’assegnazione del Premio Franco Solinas Miglior Soggetto di 2.000 euro

Piattaforme

Prime Video 2025. Corrado Guzzanti presidente del consiglio e Jessica Yu dirige a Palermo

La piattaforma presenta i programmi dei prossimi mesi e le anticipazioni 2026: oltre alla novità NBA, per il cinema e le serie ecco Non è un paese per single dal bestseller di Felicia Kingsley, e Babbo Senza Natale scritto da Michela Andreozzi e diretto da Stefano Cipani

Mostre

Un’installazione di Alejandro G. Iñárritu alla Fondazione Prada

“Sueño Perro” sarà alla Fondazione Prada a Milano dal 18 settembre al 26 febbraio e successivamente in altre importanti istituzioni internazionali, tra cui LagoAlgo a Città del Messico e The Los Angeles County Museum of Art (LACMA)


Ultimi aggiornamenti