Nelle sale Priscilla sfida il ruggito di Godzilla e Kong

Alla scoperta delle uscite del weekend dove spiccano il nuovo film del MonsterVerse, il biopic sulla moglie di Elvis diretto da Sofia Coppola e la nuova commedia di Riccardo Milani, 'Un mondo a parte'


In un periodo non proprio brillantissimo per il box office italiano, continuano ad arrivare blockbuster che provano a movimentare un po’ la situazione: dopo i vermi della sabbia di Due, gli animali guerrieri di Kung Fu Panda, ora si fa sul serio con i Titani del MonsterVerse. Il titolo chiamato a rivaleggiare per il primato è, infatti, Godzilla e Kong – Il nuovo Impero, sequel diretto dell’apprezzato Godzilla Vs Kong. Per il piacere degli appassionati di Kaiju movie, i due iconici mostri torneranno a fiancheggiarsi – loro malgrado – per fronteggiare una misteriosa minaccia proveniente dalla Terra Cava.

Provano a rispondere, puntando decisamente su altri target, diversi titoli interessanti. Dopo l’anteprima veneziana, da oggi in sala troviamo Priscilla, il nuovo, discusso film di Sofia Coppola che ha messo in scena la biografia della moglie di Elvis Presley. Sullo schermo l’accoppiata splendida e vincente composta da Jacob Elordi e Cailee Spaeny.

Riccardo Milani propone un film adatto a un pubblico più ampio, con la commedia per tutta la famiglia Un mondo a parte. Antonio Albanese interpreta un maestro delle elementari che va a insegnare in una scuola sperduta nel Parco Nazionale dell’Abbruzzo, dove, con l’aiuto della vice-preside interpretata da Virginia Raffaele dovrà impedire la chiusura dell’istituto.

Di tutt’altro tenore è I Bambini di Gaza – Sulle onde della libertà, dramma diretto da Loris Lai, che racconta di un’amicizia nata in uno dei luoghi più pericolosi del mondo – la striscia di Gaza – grazie a una passione inaspettata: il surf.

Dopo l’anteprima al Festival di Cannes e il premio ai César Award per l’interprete protagonista Ella Rumpf, Il teorema di Margherita diretto da Anna Novion arriva nelle sale per raccontare la vicenda di una giovane e brillante dottoranda in matematica, l’unica della più prestigiosa università francese.

Fino alla fine della musica di Cristiane Oliveira è una storia sentimentale ambientata tra gli altopiani del Brasile meridionale, dove vive un’anziana coppia di origini italiana. Questa produzione italo-brasiliana si fa notare per la scelta di utilizzare come lingua il talian, dialetto parlato dagli immigrati italiani in Brasile a fine Ottocento, cosi come dai loro discendenti. 100% italiano, o meglio salentino, è Flower, film di Gino Brotto che ruota attorno al personaggio di Fiore, unico maschio nato in una famiglia tutta la femminile.

Infine, troviamo un documentario di stampo musicale: Hate to Love: Nickelback di Leigh Brooks, uno sguardo approfondito su uno dei gruppi rock di maggior successo al mondo.

autore
27 Marzo 2024

Uscite al cinema

Uscite al cinema

In sala il padre Stefano Accorsi e il contabile Ben Affleck

Non solo il dramma di Ivano De Matteo Una Figlia e l'action movie The Accountant 2, al cinema arrivano anche l'horror Until Dawn: Fino all'alba e la commedia con Robert De Niro In viaggio con mio figlio

Uscite al cinema

In sala un Michael B. Jordan “peccatore” e un Daniel Craig “queer”

Tra le uscite al cinema del weekend Queer di Luca Guadagnino, I peccatori di Ryan Coogler, la commedia sentimentale 30 notti con il mio ex e Love di Dag Johan Haugerud

Uscite al cinema

In sala le regie di Howard, Jolie, Zingaretti e i muscoli di Statham

Tra i tanti titoli in arrivo al cinema questo weekend troviamo Eden, Senza Sangue, La casa degli sguardi, A working man, Operazione Vendetta e Death of a Unicorn

Uscite al cinema

L’opera prima di Greta Scarano tra Minecraft e Cronenberg

La vita da grandi e Tu Quoque, commedia girata a Cinecittà con Maurizio Battista, escono in sala insieme a The Shrouds, Un Film Minecraft e The Last Showgirl


Ultimi aggiornamenti