Al via a Roma, da aprile, il Laboratorio d’Arte Cinematografica, scuola di formazione per l’audiovisivo sostenuta dalle società di produzione indipendenti Film Daedalus, Lama Film e Sound on Studios con l’obiettivo di creare un ponte tra l’esperienza formativa e il mondo del lavoro. La sede sarà nell’ex laboratorio “La Microstampa”, in un polo che ospita molteplici attività di produzione, post-produzione audio, video e VFX. Con l’obiettivo di offrire un percorso formativo in cui gli studenti – oltre ad apprendere le basi teoriche di regia, sceneggiatura, montaggio, fotografia, produzione e suono – abbiano la possibilità di sviluppare le loro competenze e sperimentare direttamente sul campo l’intero iter produttivo.
L’offerta formativa prevede un laboratorio di cinema di durata annuale, con un corso di regia, coordinato da Alessandro Colizzi e che vedrà tra i docenti anche Ivano De Matteo e Gianfranco Pannone per la regia di documentari; un corso di sceneggiatura, coordinato da Silvia Cossu, che prevede la presenza tra i docenti di Stefano Voltaggio (sceneggiatore di serie tv e producer creativo); un corso di produzione, coordinato da Cesare Apolito, con Gianluca Arcopinto e Daniele Mazzocca per il settore cinematografico e Massimiliano La Pegna per quello televisivo; un corso di fotografia cinematografica, coordinato da Roberto Benvenuti, un corso di montaggio, coordinato da Alessio Doglione; un corso di tecnica e arte del suono, coordinato da Andrea Malavasi, che si avvarrà anche della professionalità di Gaetano Carito come fonico di presa diretta. Gli allievi potranno inoltre vedere i film più significativi nella storia del cinema commentati da Serafino Murri, docente di storia e critica del film.
Parallelamente la LAC propone un laboratorio di recitazione, sempre di durata annuale, che prevede l’interazione costante con il corso di regia, dando agli aspiranti attori la possibilità di partecipare in modo attivo sia alle esercitazioni pratiche del laboratorio che ai corti che verranno realizzati a fine anno. A coordinare il laboratorio di recitazione ci saranno Cesare Apolito, Agnese Nano e Paolo De Giorgio. Gli studenti avranno inoltre l’opportunità di apprendere le prime nozioni di doppiaggio con Chiara Colizzi (voce, tra le altre, di Nicole Kidman, Kate Winslet, Uma Thurman) e con Federica De Paolis potranno approfondire l’adattamento dialoghi e la trasposizione cinematografica di testi letterari.
Maggiori info su: www.laboratorioartecinematografica.it
Dopo l'anteprima a Venezia 81 l'originale film sarà disponibile in esclusiva mondiale sulla piattaforma dal 13 febbraio
Nella ricorrenza dell’insediamento del 47° Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump nella realtà, 16 titoli - dal classico JFK agli episodi di Designated Survivor, da Steven Spielberg a Ron Howard, per ricordare come cinema e serialità abbiano messo in scena il soggetto del Potus, proponendo allo spettatore una figura realistica quanto prismatica
Nasce a Livorno, città che lo forgia e con cui lo si identifica, ma lascia la vita terrena all’Hôpital de la Charité di Parigi, il 24 gennaio 1920: con questo orgoglio artistico italiano, a 105 anni dalla sua scomparsa, debutta su ‘CinecittàNews’ la rubrica bimensile Cornici di celluloide – storie tra tela e schermo, dedicata a indagare il punto d’incontro tra grandi pittori, scultori, architetti e cinema
L'undicesima edizione del Milazzo Film Festival si terrà dal 6 a 9 marzo. 226 i cortometraggi arrivati da 33 paesi di tutti i continenti