Con l’accordo firmato tra la Fondazione Apulia Film Commission, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e il Comune di Taranto, la città jonica torna ad ospita per due giorni, sabato 26 e domenica 27 giugno al Cineporto di Taranto di Apulia Film Commission, la seconda edizione della rassegna “Settimana Internazionale della Critica” (SIC). Nel corso delle due giornate tarantine, saranno proposti i sette lungometraggi proiettati durante la SIC 2020.
La rassegna curata da Gemma Lanzo si apre sabato 26 alle 16:00 con il film 50 – Or Two Whales Meet at the Beach di Jorge Cuchi, cui seguirà Bad Roads di Natalya Vorozhbit. Nella stessa serata, alle 20:30, è previsto l’incontro con la regista turca Azra Deniz Okyay, vincitrice del Gran Premio SIC, premio offerto dal comune di Taranto. A dialogare con la regista saranno: Simonetta Dellomonaco, presidente di Apulia Film Commission, Beatrice Fiorentino, delegato della SIC, e Fabiano Marti, vicesindaco e assessore alla cultura del comune di Taranto. Al termine dell’incontro, sarà proiettato il film della regista turca Ghosts.
Il programma della seconda serata, domenica 27, inizierà alle 16:00 con la proiezione del film Non odiare di Mauro Mancini, cui seguiranno le pellicole Topside di Celine Held e Logan George e Shorta di Anders Ølholm e Frederik Louis Hviid. A seguire, alle 21:30, incontro con i critici Massimo Causo e Davide Di Giorgio, protagonisti di una panoramica sui film della Rassegna. In chiusura di serata proiezione del film The Rossellinis di Alessandro Rossellini.
Alcune pellicole saranno proiettate in 16mm
Il regista rumeno sarà ospite sarà a Torino dal 6 al 9 marzo per introdurre le proiezioni dei suoi film e incontrare il pubblico
Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone torna a Roma dal 3 all’11 marzo con sette proiezioni gratuite rivolte a studenti e associazioni di quartiere
Dal 12 al 26 febbraio l'omaggio della Cineteca di Bologna con la proiezione dei capolavori con le note di Rota