Silvia Bonucci scrittrice, traduttrice e tra le fondatrici del movimento dei Girotondi per la democrazia negli anni delle contestazioni al governo di Silvio Berlusconi. è morta in un assurdo incidente stradale a Piombino. Era nata a Monza nel 1964 e si trovava in Toscana con la madre dopo essere stata al festival di Cannes, come sempre accanto a Nanni Moretti, di cui era la storica interprete dal francese (compare anche in Aprile nel ruolo di se stessa). Laureata alla Sorbona di Parigi e specializzata in traduzione all’École Supérieure d’Interprètes et de Traducteurs, aveva trascorso parte della sua vita in Francia prima di trasferirsi a Roma nel 1988. Nel 2003 pubblicò il primo romanzo “Voci d’un tempo” (premio Regium Julii e premio Zerilli Marimò) in cui descrive la vita di una famiglia ebrea a Trieste nel periodo che va dai primi del Novecento al Ventennio fascista. “Gli ultimi figli” è invece la seconda opera, pubblicata nel 2006, che racconta la storia di una famiglia di coloni in Maremma. Infine nel 2011 ha pubblicato “Distanza di fuga“, testo che cerca con la leggerezza della trentenne Zoe di affrontare il tema degli anni di piombo in Italia.
Per Martin Scorsese la morte di Papa Francesco è “una perdita immensa” per il mondo. “Sono stato fortunato di conoscerlo”, “mi mancherà il suo calore e il suo affetto”, ha...
"Francesco ha compreso con rara sensibilità l'universalità dell'immagine e il potere che ha il cinema di unire la comunità umana"
Il Sottosegretario alla Cultura e il ministro Alessandro Giuli esprimono cordoglio per la morte del Santo Padre, "un uomo illuminato"
Jorge Mario Bergoglio è morto all'età di 88 anni: da sempre appassionato di cinema, è stata una figura che, nei suoi 12 anni di pontificato, ha ispirato moltissimi cineasti, da Wim Wenders a Fernando Meirelles, regista del film girato a Cinecittà I due papi