Streeen.org – piattaforma VOD dedicata al cinema indipendente e d’autore – accoglie in catalogo i titoli principali della filmografia della giovane regista torinese Irene Dionisio, da lunedì 8 marzo e per i tre mesi successivi. In programma i documentari La fabbrica è piena – Tragicomedìa in otto atti e Sponde. Nel sicuro sole del Nord, visibili insieme a due dei lavori brevi firmati dalla regista: la videoinstallazione Il mio unico crimine è vedere chiaro nella notte e Le storie che saremo, corto nato dalla riflessione di più registi sui temi della pandemia.
Inoltre, grazie alla collaborazione di Istituto Luce Cinecittà che lo distribuisce, a questi titoli si aggiunge il lungometraggio di esordio di Irene Dionisio Le ultime cose, prodotto da Tempesta Film con Rai Cinema.
Documentari e lungometraggi saranno visibili a 2,80 € l’uno, mentre i 2 cortometraggi andranno ad arricchire le proposte di film disponibili per gli abbonati (abbonamento mensile 6,50 €).
Diretto da Patricia Riggen, il film racconta di un vertice del G20 che finisce sotto assedio. In streaming dal 10 aprile
Uno dei film spagnoli più popolari nella storia della piattaforma, con oltre 82 milioni di visualizzazioni. Da oggi disponibile il trailer ufficiale
Presentato fuori concorso a Venezia 81, il cortometraggio co-diretto dalla regista italiana e dall'artista parigino reinterpreta il celebre mito platonico. Disponibile su MUBI
Il docufilm di Daniele Vicari su Fela Kuti coprodotto e distribuito da Luce Cinecittà è disponibile online sulla piattaforma