‘Arrivederci Berlinguer!’, il doc al cinema dal 10 al 12 giugno

Nel film di Michele Mellara e Alessandro Rossi i materiali filmici provenienti dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico


In sala con Wanted dal 10 al 12 giugno in occasione del 40mo anniversario della morte di Enrico BerlinguerArrivederci Berlinguer!, il documentario diretto da Michele Mellara e Alessandro Rossi basato sui materiali filmici provenienti dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) e su quelli del film collettivo L’addio a Enrico Berlinguer.

Ad accompagnare le immagini, le musiche di Massimo Zamboni, chiamate a commentare i materiali d’epoca provenienti dal documentario L’addio a Enrico Berlinguer, che fu realizzato durante i funerali del segretario del PCI da alcuni dei più importanti registi italiani. Tra i molti, Bernardo e Giuseppe Bertolucci, Roberto Benigni, Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Ettore Scola e Gillo Pontecorvo si misero dietro alla macchina da presa per omaggiare questo straordinario leader, venuto improvvisamente a mancare l’11 giugno 1984.

“Abbiamo cercato di ridurre il senso celebrativo/liturgico del filmato originale legato a quei tempi e di privilegiare il rapporto umano, caldo e vivo, che Berlinguer riuscì ad avere con le masse popolari” – commentano i registi – “Nel nostro nuovo assemblaggio abbiamo inserito il Berlinguer vivente ad intervallare i tempi espansi della lunga cerimonia. Questo attraverso un’attenta selezione di una serie di filmati messi a disposizione dall’AAMOD (Archivio del movimento operaio e democratico) nei quali si mostra l’affetto e la partecipazione della gente verso il suo leader, in un rapporto simbiotico di incontro che ne cementa nel tempo la relazione”.

autore
09 Maggio 2024

Documentari

Documentari

‘Magma’, un docufilm riapre la ferita del delitto Mattarella. E non solo

Al cinema il 16 gennaio a Bologna l’opera prima di Giorgia Furlan: realizzata da un team giovane per parlare ai giovani di memoria, giustizia e impunità. Con la qualità del linguaggio cinematografico. L’intervista

Documentari

Guido Votano: “Ritrovare l’animalità umana attraverso gli altri animali”

Il documentario Altri animali, da gennaio 2025 nelle sale, racconta da vicino la storia di Monica Pais, Paolo Briguglio e della loro clinica veterinaria Duemari a Oristano, dove ogni animale riceve le cure necessarie

Roberto Lucchi e Marcello Vicini
Documentari

Il mito di Bud & Terence in ‘…e continuano a mangiare fagioli,’

Il progetto, diretto da Daniel Mercatali, si pone come un omaggio affettuoso al duo iconico del cinema italiano, mescolando elementi di western e commedia, con battute memorabili, scazzottate inconfondibili e l'immancabile Dune Buggy rossa con cappottina gialla al centro della scena.

Documentari

FICE, i documentari al cinema con la nuova edizione di “Racconti Italiani”

Partita la decima edizione, dieci titoli già disponili nelle sale grazie ad alcune serate evento alla presenza degli autori


Ultimi aggiornamenti