Il film di Maura Dalpero ha debuttato in concorso alla Mostra e ha avuto la sua prima nordamericana al Toronto Film Festival. Sideshow e Janus hanno annunciato che il film sarà distribuito nelle sale nordamericane nei prossimi mesi
Di quel che c’è, non manca niente esce in libreria dal 13 settembre, un romanzo sul rapporto genitori-figli, strizzando l’occhio grande schermo e alle sue infinite seduzioni
Hanno partecipato Chiara Sbarigia e Maria Pia Ammirati, Anna Maria Morelli, Nicole Morganti, Sonia Rovai, Maria Grazie Saccà
Un padre e la figlia adolescente assistono ad un concerto pop ma ben presto si rendono conto di essere al centro di un’oscura e sinistra vicenda
Al Giffoni Film Festival 54 anche Giovanna Mezzogiorno che in un libro racconta il dietro le quinte del suo cinema
E in questi mesi ha fatto un tour nazionale e internazionale accompagnando il film un po' ovunque. Ora è in giro con un omonimo tour musicale
La conferma in occasione della maratona dedicata alla serie cult, organizzata dalla Fondazione Piccolo America
Protagonista di Io e il secco, attualmente nelle sale, l'attore racconta a CinecittàNews le difficoltà del suo mestiere, fatto anche di sorprendenti soddisfazioni, come i complimenti ricevuti da Susan Sarandon per la sua interpretazione nel film
Rispondono Nicola Maccanico (AD Cinecittà) e Bill Kramer (AD Academy of Motion Picture Arts and Sciences)
Rispondono Chiara Sbarigia (Presidente di Cinecittà) e Jacqueline Stewart (Direttore Academy Museum)
L'attore di Ancona, classe 1991, è tra i protagonisti della commedia corale La spiaggia dei gabbiani, attualmente nelle sale. Sta anche lavorando alla realizzazione di una serie tv tratta dal suo spettacolo teatrale Tutti bene, ma non benissimo
Il film tratto dalla storia di Gianna Nannini, icona del rock femminile italiano, è decisamente una storia universale
Diodato è giunto alla terza candidatura ai David di Donatello nella categoria Miglior Canzone Originale con il brano La mia terra parte della colonna sonora di Palazzina Laf
L'attrice romana, 27 anni, ci parla del suo ruolo in Flaminia, opera prima di Michela Giraud, attualmente nelle sale, e dell'importanza per lei di fare questo mestiere, nonostante le complessità
L'attore è tra i protagonisti de La seconda vita di Vito Palmieri, attualmente nelle sale. A breve sarà sul set del nuovo film di Roberto Andò L'abbaglio
Pivio, insieme ad Alessandro Molinari, racconta della ACMF (Associazione compositori musica per film)
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Verso l’allenamento dei Pilastri – presentato in anteprima stampa – comprende l'episodio 11 dell’Arco de Il villaggio dei forgiatori di katana a cui segue l'inedito primo episodio dell’arco de L'allenamento dei Pilastri. Li vedremo in sala con Eagle dal 22 febbraio
Per la prima volta in Italia una performance musicale dal vivo accompagna il mitico film di George Lucas
Fino a poco tempo fa, i modelli di conversione testo-immagine, come Midjourney, rappresentavano l'avanguardia nella trasformazione delle parole in immagini. Tuttavia, ora l'attenzione si sta spostando verso il video, sempre più realistico e versatile
L'attore avrebbe compiuto cento anni nel 2024. Per ricordare lui, il suo mondo e la sua vita, nel centenario della nascita, si è costituito un Comitato denominato “Mastroianni 100”, con molte iniziative che saranno presentate il 12 febbraio alla Sala Stampa della Camera dei Deputati alle ore 11.30
Il film di Marielle Heller, tratto dal romanzo di Rachel Yoder, parla di una donna che dopo aver abbandonato una carriera da sogno per fare la madre, inizia a trasformarsi in un cane
L'iniziativa, promossa dalla Scuola di Cinema Carlo Mazzacurati e dal Cinema Odeon di Vicenza, è ispirata ai personaggi distintivi creati dal regista Carlo Mazzacurati. Questi personaggi, liberi e coraggiosi, incarnano un'epoca e un luogo senza adattarsi completamente, sognando l'impossibile e risultando così universali
All of Us Strangers (titolo originale) ha avuto la sua anteprima mondiale a Telluride e in Italia alla Festa del Cinema di Roma. L'uscita nelle sale è programmata per il 29 febbraio
L'attore e regista manca al cinema dal 2005, con La tigre e la neve. Oggi, in occasione della consegna del dottorato di ricerca honoris causa in Belle Arti nella sede romana dell'Università di Notre Dame, esprime tutto il desiderio di realizzare nuovamente un film, "pieno di sentimento, come quelli di Garrone e Cortellesi"