L’esposizione, dal 31 luglio al 15 settembre 2024, è la prima grande monografica dedicata al celebre attore, con la collaborazione del CSC e dell’Archivio Luce: il progetto si colloca all’interno della quinta edizione della “Terrazza della Dolce Vita”, a cura di Simona Ventura e Giovanni Terzi
“Le guerre in Medio Oriente” al centro dell'edizione 2024, in programma dal 22 al 28 luglio
Dal 23 giugno al 28 luglio Villa Adriana e Villa d’Este, dichiarate dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, e il Santuario di Ercole Vincitore, diventano palcoscenico di ExtraVillæ – Metamorfosi in bellezza. Tra gli eventi la celebrazione del centenario del Luce
Abbiamo intervistato l'artista romano che ha creato una performance per i 100 anni dell'Archivio Luce. Chiara Sbarigia: "L'opera sarà ospitata al Miac e viaggerà, diventerà un classico contemporaneo". Per il sottosegretario Borgonzoni: "Intelligenza Artificiale e uomo possono convivere"
Intervista a Quayola, Chiara Sbarigia e Lucia Borgonzoni
Lo schermo del Teatro 18 di Cinecittà si illumina con una performance capace di rivitalizzare il patrimonio dell'Archivio Luce e di far dialogare gli opposti: l'umano e la macchina, il passato e il futuro
I 100 anni dell'Archivio Luce, Luchetti racconta Confidenza, Straffi sul successo de Il fabbricante di lacrime, la nuova serie Sky e il film coreano da 13 milioni di biglietti
Con più di 77.000 filmati e oltre 5 milioni di fotografie dagli inizi del Novecento ad oggi, l'Archivio Luce offre tuttora documenti unici sul Ventennio, ma anche sul Dopoguerra e sul Boom economico, fino ai nostri giorni
Claudia Gerini, Susanna Nicchiarelli, Michela Andreozzi, il performer Quayola alla conferenza stampa per i 100 anni dell'Archivio Luce, aperta dal sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e dalla presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia
Luce e Controluce è il titolo della nuova serie podcast di Archivio Luce realizzata da Chora Media in occasione del centenario della nascita del Luce. La voce narrante di Andrea Zalone ci accompagna in un viaggio nelle abitudini e manie degli italiani
Fondato nel 1924, l'Istituto Luce ha documentato la storia d'Italia, oggi "è un centro propulsore di arte e cultura", come spiega la presidente Chiara Sbarigia, presentando le molte iniziative del centenario, dal podcast al film collettivo
Il programma di specializzazione per il ruolo di Archive Producer è proposto da Toscana Film Commission – Fondazione Sistema Toscana, insieme a Rai Documentar
Nell’ambito della Mostra-Evento in corso fino al 24 marzo al WeGil, Mattia Sbragia e Claudio Botosso presentano il film di Giuliano Montaldo girato anche a Cinecittà e restaurato in 4K con il contributo dell’Archivio Luce.
Un racconto unico che si avvale del repertorio dell'Archivio Luce Cinecittà
Sulle principali testate odierne, l’addio a Sandra Milo, “musa gentile e geniale” e prigioniera di un solo ruolo; il dottorato Honoris Causa a Roberto Benigni; la docuserie Moda. Una rivoluzione italiana con materiali dell’Archivio Luce, e quella su Cristóbal Balenciaga; l’arrivo di Mameli, mini serie in coda a Sanremo
I materiali dell’Archivio Luce per Il civico giusto sull’evasione di Pertini e Saragat da Regina Coeli nel '44. La presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia: "Immagini fondamentali per la consapevolezza dei più giovani"
Intervista a Silvia Camporesi, Andrea Di Consoli, Gianni Biondillo e Francesca Melandri
L'esposizione, curata da Chiara Sbarigia con Dario Dalla Lana, si articola in 150 fotografie, video storici e testi inediti di scrittori su 8 "architetture inabitabili" italiane
La prima tv del documentario diretto da Riccardo Milani è stata vista da ben 1 milione e 604mila spettatori, piazzandosi al terzo posto della programmazione di prima serata di Capodanno
Insegnare la bellezza dell’arte dell’audiovisivo, passando attraverso lo studio delle idee e delle tecniche dei grandi maestri e delle ultime tendenze del cinema internazionale
Il Direttore dell'Archivio Luce Enrico Bufalini illustra i film restaurati da Cinecittà in programma alla Festa del Cinema di Roma.
Il restauro del film del 1969 è stato realizzato da Cinecittà insieme alla Cineteca Nazionale in occasione del centenario dello scrittore Italo Calvino
Daniele Vicari, Trudie Styler, Kasia Smutniak, Riccardo Milani, Giancarlo Rolandi, Steve Della Casa e Anselma Dell'Olio firmano i docufilm, con l'ultimo inedito di Ugo Gregoretti. Poi i restauri di 'Stromboli terra di dio', 'L'isola', 'Divisione Folgore' e 'Il cavaliere inesistente'