Guerre&Pace FilmFest, focus sul conflitto Israelo-Palestinese

“Le guerre in Medio Oriente” al centro dell'edizione 2024, in programma dal 22 al 28 luglio


Torna dal 22 al 28 luglio 2024 presso il Forte Sangallo di Nettuno, il Guerre&Pace FilmFest, evento organizzato dall’Associazione Culturale Seven  con la direzione artistica di Stefania Bianchi, la consulenza artistica di Filippo Soldi e la conduzione di Martina Riva, giunto alla sua XXII edizione, a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

La rassegna presenta film diversi tra loro per stili e ambientazioni, ma uniti da un unico filo conduttore. Tema di questa edizione è, infatti, “Le guerre in Medio Oriente” con un focus su “Il conflitto Israelo-Palestinese”, per raccontare una guerra infinita che dura da 75 anni.

È sulle vite umane coinvolte nel dramma della guerra che il Guerre & Pace FilmFest vuole porre l’attenzione, offrendo una selezione di sette film che, pur differendo per natura, estetica e ambientazione, concorrono a offrire al pubblico un’immagine più chiara di questa realtà o, quantomeno, invitano a cercare di capire il motivo per cui la pace sembra essere un termine proibito in quell’angolo di terra.

Il Guerre & Pace FilmFest prevede anche quest’anno la presentazione di libri, in collaborazione con le principali case editrici, per arricchire il contesto di intrattenimento e momenti di coinvolgimento e confronto tra i partecipanti. Uno spazio sarà dedicato alla proiezione dei 6 cortometraggi selezionati da quelli ricevuti per la quarta edizione del bando, per raccontare, con un linguaggio nuovo, gli scenari di guerra. Il miglior cortometraggio sarà premiato durante la serata finale. Tutte le sere in collaborazione con l’Archivio Luce sono presentate anche le pillole “100 anni Luce” in occasione del centenario della fondazione dell’Istituto Luce.

autore
27 Giugno 2024

Festival

Festival

Tribeca 2025, Miley Cyrus e gli altri protagonisti

La cantante e attrice presenterà in anteprima il suo visual album Something Beautiful. In programma il remake di Dragon Trainer e i nuovi film con Bryan Cranston,Rose Byrne, Kevin Bacon e Orlando Bloom

Festival

‘Cu Li Never Cries’ di Pham Ngoc Lân vince l’Asian Film Fest

Il premio per il Film più Originale è stato assegnato ex aequo a 'Tale of the Land' di Loeloe Hendra Komara, proveniente dall’Indonesia, e 'Ma-Cry of Silence' del regista birmano The Maw Naing

Festival

La Florence Biennale premia Tim Burton

Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze

Festival

‘La Dolce Vita à Mogador’: cinema italiano a Essaouira

Tra i titoli selezionati Gloria! e Romeo è Giulietta. La manifestazione si tiene dal 23 al 26 aprile


Ultimi aggiornamenti