“Produttore e distributore di titoli di successo, Presidente e Amministratore delegato di Istituto Luce-Cinecittà, poi Presidente della Biennale di Venezia. Dopo una lunga esperienza nel campo cinematografico, Roberto Cicutto approda ora alla guida del Fondo. La sua nomina a Presidente di Eurimages è davvero una notizia che riempie di orgoglio, un’elezione che conferma il ruolo di primo piano del nostro Paese nella partita per lo sviluppo dell’industria cinematografica e audiovisiva europea” cosi il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, commentando la nomina di Roberto Cicutto a nuovo Presidente di Eurimages, il fondo del Consiglio d’Europa istituito nel 1989 per sostenere il cinema europeo
Il commento di Nicola Borrelli, Direttore della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC e rappresentante di Eurimages: “Desidero esprimere le mie congratulazioni a Roberto Cicutto per questo prestigioso incarico a riconoscimento della sua professionalità e delle sue competenze. Auguro a Cicutto buon lavoro, certo che saprà fare bene”.
“Congratulazioni a Roberto Cicutto per il suo nuovo incarico di Presidente di Eurimages. Questa nomina darà senza dubbio un valore aggiunto al settore cinematografico e audiovisivo promuovendo la crescita e lo sviluppo del cinema in Europa” , queste le parole di Chiara Sbarigia, presidente di APA – Associazione Produttori Audiovisivo. (C.DA)
"I dati a nostra disposizione evidenziano che il settore della produzione cinematografica e audiovisiva è assolutamente operativo", lo afferma il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi
Tra i giovani autori, spicca I figli della scimmia di Tommaso Landucci e Il guinzaglio di Giovanni Toscano
"I correttivi alla riforma del Tax Credit sono in dirittura d'arrivo, in un documento già condiviso da Mef, MiC e Mimit", dichiara il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni
In arrivo nei prossimi sei mesi 30 unità di personale aggiuntivo. A renderlo noto, il Sottosegretario al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni