Cinelido – Festival del Cinema Italiano, dedicato alla promozione e valorizzazione del cinema breve e dei talenti emergenti italiani, è in programma (ingresso gratuito) dal 16 al 18 luglio al Porto Turistico di Roma, uno dei beni in confisca più grandi d’Europa, con un’area di oltre 220mila metri quadri. Venerdì 16 luglio, il Festival apre con la sezione speciale Mediterranea, che ogni anno dedicherà un focus sulla cinematografia di un Paese bagnato dal Mar Mediterraneo. Il Paese ospitato quest’anno è l’Albania, grazie al gemellaggio internazionale stretto con il Tirana International Film Festival. Ospite d’onore della serata inaugurale sarà Matteo Branciamore che presenterà il suo cortometraggio da regista.
Sabato 17 luglio, appuntamento con il Premio David di Donatello, presenti Piera Detassis, Presidente dell’Accademia del Cinema Italiano, e il parlamentare Nicola Acunzo, ideatore della Giornata mondiale del Cinema Italiano. Otto i film scelti per la maratona David: Anne di Domenico Croce e Stefano Malchiodi (2021), Inverno di Giulio Mastromauro (2020), Bismillah di Alessandro Grande (2018), A casa mia di Mario Piredda (2017), Bellissima di Alessandro Capitani (2016), Thriller di Giuseppe Marco Albano (2015), 37° 4 S di Adriano Valerio (2014), Dell’ammazzare il maiale di Simone Massi (2012).
Domenica 18 luglio sarà dedicata al concorso, con la proiezione e la premiazione dei film brevi vincitori. Un riconoscimento speciale sarà assegnato da Rai Cinema attraverso il premio Rai Cinema Channel che offrirà un contratto di acquisto dei diritti web e free tv del corto per un valore di 3mila euro. La sezione competitiva di Cinelido è aperta solo a film diretti da autori nati o residenti in Italia, della durata non superiore a 20 minuti. Le opere in concorso sono selezionate da un Comitato diretto e coordinato dai registi e sceneggiatori iraniani Ali Asgari e Farnoosh Samadi, che saranno presenti al festival nella doppia veste di selezionatori e autori. Sarà infatti proiettato il loro cortometraggio Il silenzio, candidato alla Palma d’Oro nel 2016.
La Giuria è composta da 30 membri, tra cittadini e studenti, parte attiva e propositiva della manifestazione: 15 studenti delle Scuole Superiori del Municipio X e 15 adulti.
Alcune pellicole saranno proiettate in 16mm
Il regista rumeno sarà ospite sarà a Torino dal 6 al 9 marzo per introdurre le proiezioni dei suoi film e incontrare il pubblico
Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone torna a Roma dal 3 all’11 marzo con sette proiezioni gratuite rivolte a studenti e associazioni di quartiere
Dal 12 al 26 febbraio l'omaggio della Cineteca di Bologna con la proiezione dei capolavori con le note di Rota