Animaphix: premio alla carriera a Manfredo Manfredi

Il premio alla carriera sarà consegnato a Manfredo Manfredi (Palermo, 1934), uno dei maestri dell’animazione italiana, nominato agli Oscar per il migliore cortometraggio con Dedalo (1977)


Settima edizione dal vivo per Animaphix, a Bagheria fino al 1° agosto negli spazi della settecentesca Villa Cattolica – Museo Guttuso. Cuore del Festival sarà il programma competitivo, che presenta 47 cortometraggi provenienti da tutto il mondo, di cui 36 per il concorso internazionale e 11 per la categoria di ‘Pittura Animata’, e vedrà protagonisti film realizzati con la tecnica pittorica, tra cui Darwin’s Notebook (Svizzera, 2021) di Georges Schwizgebel, in prima nazionale, Dreamland (Italia, 2021) di Gianluigi Toccafondo, Sogni al Campo (Italia, 2020) di Mara Cerri e Magda Guidi, e May the World not carry you (Polonia, 2019) di Rozalia Las Ogonowska. Nella competizione internazionale sarà proposto, in anteprima mondiale, il bengalese The Space Mail di Apurba Chakraborty (2021); il georgiano Abandoned Village (2020) di Mariam Kapanadze; i francesi Souvenir, Souvenir (2020) di Bastien Dubois e Under the Skin the Bark (2021) di Franck Dion; i lavori di un combattivo terzetto di autori russi con nuovi e originali film come Vadim on a Walk (2021) di Sasha Svirsky, con la tenera storia d’amore di Boxbalet (2020) di Anton Dyakov e Naked (2019) del giovane talento Kirill Kachaturov. Spazio anche ai film di autori impegnati in quella forma meticcia che è il documentario realizzato con tecniche di animazione, tra cui il toccante Not for money, not for love, not for nothing (2020) dell’inglese John Robert Lee, Just a guy (2020), successo internazionale di Shoko Ara dalla Germania per arrivare agli italiani Malumore (2020) di Loris Giuseppe Nese e al complesso film prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, Africa Bianca (2020) di Marta Violante e Filippo Foscarin, impegnati in una adeguata riflessione sul passato colonialista dell’Italia.

Ancora altri italiani in selezione: Donato Sansone con l’attualissimo e frenetico Concatenation2 – Olympic Games (2020), il breve lavoro di Simone Massi ispirato al poema L’Infinito (2020) di Giacomo Leopardi e la siciliana Valentina Campanella che elabora nel suo Ummira (2020) una originale animazione in stop motion di grande impatto visivo.

A giudicare i film in concorso e ad assegnare il Premio al Miglior Cortometraggio di animazione e la menzione speciale Michaela Pavlátová (regista, Repubblica Ceca), Mariusz Wiczynski (regista, Polonia) e Boris Labbé (video-artist, Francia). Il Premio intitolata a Renato Guttuso, per la categoria ‘Pittura Animata’, sarà consegnato dalla giuria composta da Marco Carapezza (vice-presidente degli Archivi Guttuso, Italia), Alessia Cervini (docente di cinema, Italia), Mario Bellina (sceneggiatore e autore televisivo, Italia).

Il premio alla carriera sarà consegnato a Manfredo Manfredi (Palermo, 1934), uno dei maestri dell’animazione italiana, nominato agli Oscar per il migliore cortometraggio con Dedalo (1977). A lui sarà dedicata una retrospettiva dei suoi film, tra cui Ballata per un pezzo da Novanta (1965), un coraggioso lavoro sulla mafia, dai contenuti vibranti.

 

autore
28 Luglio 2021

Animazione

Animazione

Werner Herzog debutterà nell’animazione con ‘The Twilight World’

Tratto dall'omonimo romanzo del regista tedesco, il film racconterà la vera storia di Hiroo Onoda

Animazione

Disney e Pixar annunciano il sequel di ‘Coco’

Lee Unkrich e Adrian Molina torneranno alla regia. Il film uscirà nel 2029

Animazione

‘Oceania’, respinte le accuse di plagio contro Disney

Il tribunale di Los Angeles chiude la vicenda giudiziaria avviata nel 2020 dallo scrittore Buck Woodall

Animazione

‘Asterix & Obelix: Il duello dei capi’, il trailer della nuova serie animata Netflix

Tratta dalla settima storia della serie fumettistica creata nel 1966 da René Goscinny e Albert Uderzo, arriverà il 30 aprile su Netflix


Ultimi aggiornamenti