Alberto Sordi e il suo tempo, due aperture straordinarie per la mostra sull’attore

Oltre ai consueti orari, dalle 16 alle 20, la Casa Museo sarà eccezionalmente aperta anche il 25 e il 26 novembre anche la mattina dalle 10 alle 13.


La mostra ‘Alberto Sordi e il suo tempo’, allestita nella storica villa in cui l’attore visse dal 1958 al 2003, termina il 26 novembre ma dato il successo straordinario di pubblico sono previste due nuove aperture: il 25 e il 26 novembre. Oltre ai consueti orari, dalle 16 alle 20, la Casa Museo sarà eccezionalmente aperta anche la mattina dalle 10 alle 13. La mostra, a cura di Alessandra Maria Sette, chiuderà dopo un grande successo di pubblico, giovane e adulto, con oltre 16mila ingressi.

“Alberto Sordi è parte integrante dell’identità culturale e civica nazionale e ponte di comunicazione narrativa tra le generazioni – ha commentato Giambattista Faralli, vicepresidente della Fondazione Museo Alberto Sordi, – la mostra dà ai più giovani l’opportunità di conoscere e ai più adulti l’opportunità di ricordare, ma in entrambi i casi un’opportunità per non dimenticare”.

L’esposizione ‘Alberto Sordi e il suo tempo’ si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dalla Fondazione Museo Alberto Sordi insieme con la Fondazione Alberto Sordi per i giovani per il ventennale della scomparsa dello straordinario interprete del cinema italiano. L’ingresso è gratuito, senza necessità di prenotazione.

autore
18 Novembre 2023

Mostre

Mostre

‘Metaversi’, Al Museo del Cinema la prima mostra personale di Donato Sansone

In programma dal 7 aprile all'8 settembre la personale dell'artista, animatore e regista

Mostre

Tilda Swinton protagonista di una mostra all’Eye Filmmuseum di Amsterdam

L’esposizione presenterà sei nuove opere create da Swinton in collaborazione con alcuni dei più rinomati nomi del cinema e dell’arte, tra cui Luca Guadagnino, Joanna Hogg e Pedro Almodóvar

Mostre

‘Pino Daniele. Spiritual’: la mostra con materiali Rai, Rai Teche e Archivio Luce

Fino al 6 luglio 2025 la grande mostra dedicata all’indimenticabile cantautore che ha segnato in modo unico e innovativo la storia della canzone italiana. Curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia, in collaborazione con Rai, Rai Teche e Archivio Luce

Mostre

“La Pop Art di Bruno Bozzetto”, la mostra della Cineteca di Milano

Manifesti, bozzetti e disegni; gadget, rodovetri e proiezioni per celebrare la figura del più importante animatore italiano. Inaugurazione sabato 15 marzo alle 15


Ultimi aggiornamenti