Suzanne Pierrette Delaire, questo il nome di colei che si conosce come Suzy Delair, parigina e, nella capitale francese, regina del cabaret, soprattutto negli anni ’40 e ’50.
Nata l’ultimo giorno dell’anno del 1917, è scomparsa la scorsa notte nella casa di riposo in cui viveva.
Fare l’attrice per Delair era un sogno sin da bambina e il cabaret fu il suo palcoscenico di predilezione, accanto alla carriera cinematografica, ad iniziare dagli anni ’30 e fino al 1973, quando ha recitato Le folli avventure di Rabbi Jacob, maggior incasso di quella stagione cinematografica, in cui Suzy interpretava la moglie del protagonista, Louis de Funès.
Si dice che, forse anche grazie alle non nascoste simpatie per gli occupanti nazisti – cosa per cui per un periodo subì ostracismo – la sua carriera sul grande schermo prese il via proprio durante il periodo della Guerra, con titoli come L’ultimo dei sei (1941), L’assassino abita al 21 (1942) di Henri-Georges Clouzot, per cui è stata spesso protagonista e anche compagna di vita per molti anni: il loro film Quai des Orfèvres (Legittima difesa), fu la Miglior Regia della Mostra di Venezia del ’47.
Ha recitato anche per Mario Soldati in Botta e risposta (1950), per Luchino Visconti in Rocco e i suoi fratelli (1960), e ha preso parte a Atollo K (1951), ultimo film della coppia Stanlio e Ollio.
Nel 2000 è stata insignita dell’Ordre National du Mérite della Repubblica francese e nel 2007 le è stata conferita la Legion d’Onore.
Il celebre attore australiano è deceduto all'età di 56 anni a causa di un cancro. In The Surfer e The Residence i suoi ultimi ruoli
L’attore feticcio di Quentin Tarantino è morto di arresto cardiaco a Malibu. Aveva 67 anni
Il musicista argentino, vincitore dell’Oscar onorario nel 2019, ha composto anche le colonne sonore dei film dell’Ispettore Callaghan. Aveva 93 anni
È stata interprete per registi come Mario Monicelli, Sergio Leone, Michelangelo Antonioni e Dino Risi: un allure raffinato e sofisticato per natura, è stata anche protagonista dei grandi sceneggiati in bianco e nero della Rai. I funerali sono già avvenuti in forma privata, lei aveva 91 anni