E’ morto questa mattina alle 11.30 nella sua casa romana di Ponte Milvio Franco Interlenghi. L’attore nato a Roma nel 1931, straordinario protagonista quindicenne di Sciuscià di Vittorio De Sica, e poi della stagione del neorealismo.
E’ stato interprete di molti film con la regia, tra gli altri, di Michelangelo Antonioni,Federico Fellini e Mauro Bolognini. Recita in Don Camillo (1952) I vinti (1953), I vitelloni (1953), Giovani mariti (1958). Luchino Visconti lo dirige a teatro in Morte di un commesso viaggiatore.
Le sue interpretazioni sono diventate via via sempre più caratterizzanti, prestando le sue doti di attore di volta in volta a personaggi di secondo piano, ma dalla resa cinematografica molto efficace. Nel 1955 ha sposato l’attrice Antonella Lualdi. Dal loro matrimonio sono nate due figlie: Stella ed Antonellina, entrambe attrici. E’ stata la seconda a dare notizia della scomparsa.
“La scomparsa di Franco Interlenghi privail cinema italiano di un grande interprete che ha attraversato inoltre sessant’anni di carriera le più importanti stagioni della nostracinematografia”, ha affermato in una nota il ministro dei Beni culturalie del Turismo, Dario Franceschini.
“De Simone ha creato Napoli” ha scritto Roberto Saviano, ricordando il noto musicista, compositore e regista teatrale
La nuova stagione de I Cesaroni sarà dedicata all'attore romano. "Sarai per sempre mio fratello": dichiara Claudio Amendola
Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni
Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni