Addio a Bob Hoskins

Il celebre attore è morto all'età di 71 anni. Si era ritirato dalle scene perché sofferente di Parkinson


Il celebre attore è morto all’età di 71 anni, a causa di una polmonite. Si era ritirato dalle scene perché sofferente di Parkinson. Era nato a  Bury St. Edmunds, nel Suffolk, il 26 ottobre del 1942, figlio di Robert William Hoskins Sr., un contabile ed ex-camionista, e di Elsie Lillian Hoskins (nata Hopkins), una cuoca ed insegnante d’asilo. All’età di 25 anni, accompagnando un amico a un provino, fu scelto per una piccola parte in una produzione teatrale. Iniziò la carriera cinematografica con una piccola parte nel film Al fronte nel1972 e, tre anni dopo, ricoprì il suo primo ruolo da protagonista nel film Il pornografo (Inserts), affiancando un giovane Richard Dreyfuss.

Ma è nel 1980 che Hoskins, con la brillante interpretazione del gangster londinese Harold Shand in Quel lungo venerdì santo (The Long Good Friday), cattura l’attenzione della critica.Dopo aver interpretato il manager di una rock band nel film Pink Floyd The Wall (1982), veste i panni di George, un ex-galeotto riciclatosi autista al servizio di Simone, una prostituta nera d’alto bordo, di cui ben presto si infatuerà, nella pellicola di Neil Jordan Mona Lisa (1986). La notorietà internazionale arriverà però soltanto nel 1988 grazie ad un ruolo comico, quello dell’investigatore privato Eddie Valiant in Chi ha incastrato Roger Rabbit (Who Framed Roger Rabbit) di Robert Zemeckis, in cui recita accanto a diversi protagonisti del mondo dell’animazione. Capace di destreggiarsi egregiamente sia in ruoli drammatici e duri “da gangster” sia in ruoli comici, prende parte a diverse pellicole quali Cotton Club di Francis Ford Coppola (1984), Brazil di Terry Gilliam (1985), Un fantasma per amico (Heart Condition) (1990), Sirene (Mermaids) (1990) a fianco di Cher e Winona Ryder, Hook – Capitan Uncino (Hook) (1991) al fianco di Robin Williams, Dustin Hoffman e Julia Roberts, Super Mario Bros. (1993), ove interpreta l’eroe dell’omonima serie videoludica, e Lady Henderson presenta (Mrs. Henderson Presents) (2005) per il quale ottenne la candidatura al Golden Globe come miglior attore non protagonista. La sua ultima apparizione sugli schermi risale al 2012 nel film Biancaneve e il cacciatore, dove interpreta Muir, uno dei sette nani. Dopo di ciò ha annunciato l’abbandono al mondo del cinema.

autore
30 Aprile 2014

lutti

lutti

Val Kilmer, morto l’attore di ‘Top Gun’ e ‘Batman Forever’

Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni

lutti

Addio a Yves Boisset, regista de ‘L’attentato’

Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni

lutti

Richard Chamberlain, morto a 90 anni padre Ralph di ‘Uccelli di rovo’

Variety conferma la scomparsa dell'attore, venuto a mancare per un ictus sabato 29 marzo alle Hawaii

lutti

Morto Orio Caldiron, saggista e docente di cinema

Classe 1938, docente alla Sapienza, è stato presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra le tante pubblicazioni libri su Cinecittà, Totò, Pietro Germi, sul neorealismo e l'ultimo su Carlo Ludovico Bragaglia per il Csc


Ultimi aggiornamenti