Padovano di origine e romano di adozione, classe 1938, Orio Caldiron è stato prestigioso professore ordinario di Storia e critica del cinema alla Sapienza di Roma e presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia.
È stato anche direttore della rivista di cinema Bianco & Nero. Ha curato diversi volumi della Storia del cinema italiano pubblicata, in collaborazione col Centro sperimentale di cinematografia, dall’editore Marsilio e dalle edizioni di Bianco & nero. Lo ha reso noto la famiglia per il tramite di Steve Della Casa, critico cinematografico e Conservatore del Csc. Tra le tante pubblicazioni libri su Totò, Pietro Germi, sul neorealismo, su Cinecittà e l’ultimo su Carlo Ludovico Bragaglia per il Csc.
Una cerimonia di saluto per Orio Caldiron si terrà lunedi 31 marzo alle 11 presso la camera ardente allestita presso l’ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale (Roma) in via San Francesco d’Assisi, 50. Sarà possibile salutarlo anche oggi e domani dalle 10 alle 17.
Per Martin Scorsese la morte di Papa Francesco è “una perdita immensa” per il mondo. “Sono stato fortunato di conoscerlo”, “mi mancherà il suo calore e il suo affetto”, ha...
"Francesco ha compreso con rara sensibilità l'universalità dell'immagine e il potere che ha il cinema di unire la comunità umana"
Il Sottosegretario alla Cultura e il ministro Alessandro Giuli esprimono cordoglio per la morte del Santo Padre, "un uomo illuminato"
Jorge Mario Bergoglio è morto all'età di 88 anni: da sempre appassionato di cinema, è stata una figura che, nei suoi 12 anni di pontificato, ha ispirato moltissimi cineasti, da Wim Wenders a Fernando Meirelles, regista del film girato a Cinecittà I due papi