10 giugno 2024, la rassegna stampa

Le interviste a Franco Maresco, Claudia Gerini, Volker Schlöndorff, Luc Jacquet e Barbara Bouchet. Poi la ‘rinascita’ di Asia Argento, le celebrazioni delle major nel mondo, e Mereghetti su ‘The Animal Kingdom’

good-morning-lunedi

Ogni mattina CinecittàNews vi presenta un panorama delle notizie con cui i media seguono il mondo dell’audiovisivo

VOLKER SCHLÖNDORFF: VIVALDI? UN PEDAGOGO, NON UN LIBERTINO

“La musica fu l’unica passione del ‘prete rosso’”, rivela a Valerio Cappelli sul ‘Corriere della Sera’ il regista Oscar e Palma d’oro per Il tamburo di latta, che sta lavorando a un film (il titolo provvisorio è Prestissimo) basato sul libro di Peter Schneider con sceneggiatura di Francesco Piccolo. “Lui lavorò come didatta e insegnante di violino in un orfanotrofio di Venezia, il Pio Ospedale della Pietà, dove nel’700 prestò servizio per oltre 20 anni in un istituto di ragazze orfane, io nel film racconto quel periodo”.

FRANCO MARESCO: MI CONSIDERO UN FALLITO DI SUCCESSO

“Negli anni Settanta andavo al cinema ogni giorno, quasi sempre da solo, come piace a me”, racconta a Fulvio Baglivi in un’intervista a tutto campo sul ‘Manifesto’ il regista che il 21 giugno presenterà il suo nuovo libro alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro. “Quel decennio fu straordinario, scoprivi contemporaneamente la forza innovativa e dinamitarda del nuovo cinema americano insieme agli ultimi colpi d’ala dei grandi maestri, gente come Orson Welles, John Huston, Hitchcock, Billy Wilder, Kazan…”

LUC JACQUET: IN VIAGGIO AL POLO SUD LA MERAVIGLIA DELLA CONTEMPLAZIONE

“In questo nuovo film è venuta fuori la mia natura contemplativa, che esiste fin da quando bambino mi fermavo ad osservare un panorama”, racconta a Marco Consoli su ‘La Stampa’ il regista Premio Oscar per La marcia dei pinguini dopo l’anteprima di ieri sera alla 27ma edizione del Festival CinemAmbiente di Torino. “Purtroppo la maggior parte di noi, immersa nel frastuono delle città, si è scordata come si fa e cosa può darti questa esperienza”.
 
CLAUDIA GERINI: AMO IL MIO MESTIERE E SOGNO ANCORA

“È ora di una legge per parlare di sessualità e affettività nelle scuole”. Così l’attrice su ‘la Repubblica’, interpellata da Arianna Finos sulla vicenda del Liceo romano Visconti. “Ho scelto il tema ‘scuola di mogli’, aggiunge Gerini, tra i registi che hanno partecipato con un corto a un film collettivo per i Cento anni dell’Istituto Luce: “in archivio c’erano corsi e concorsi per donne ideali. Cucivi, cucinavi, facevi cocktail… era concepita così una moglie, una colf.”

ASIA ARGENTO: LA SOBRIETÀ È PIÙ FACILE DI QUANTO PENSAVO
Sul Corriere della Sera Elvira Serra parla dell’annuncio di ‘rinascita’ dato dalla regista e attrice sui social, con tanto di monetina degli Alcolisti Anonimi che certifica i suoi tre anni senza alcol e droghe, seguito da decine di messaggi di solidarietà dai 700 mila follower. “Ce la sto facendo, un giorno alla volta”, afferma Argento. “E questo stile di vita, oltre ad essere bello, è molto più facile da seguire di quello che immaginavo”.

MEREGHETTI: THE ANIMAL KINGDOM, SORPRENDENTE E FUORI DA SCHEMI
La rubrica settimanale del critico del ‘Corriere della Sera’ è dedicata al film di Thomas Cailley che l’anno scorso aveva inaugurato a Cannes la sezione ‘Un certain regard’. “Un film che sa evitare ogni schematismo sociologico”, scrive Mereghetti, “perché quel diventare animali degli umani (…), che diventano totem della diversità, riguarda anche il rapporto tra l’Uomo e la Natura, un segnale d’allarme del complesso e sempre più irrisolto rapporto tra ‘mondo civile’ e ‘mondo selvaggio’”.

RESTROSPETTIVE E CELEBRAZIONI A HOLLYWOD. E NON SOLO
“Il MoMA ha annunciato una retrospettiva dedicata alla produzione Paramount degli anni settanta”, scrive da New York Giulia D’Agnolo Vallan sul ‘Manifesto’. Ma anche il grande passato della Sony viene celebrato con una serie di omaggi e retrospettive, in Usa e non. Dopo quelli di Disney e WB, è infatti la volta del centenario della Columbia Pictures (acquistata da Sony nel 1989).

BARBARA BOUCHET: FUGGITA DAGLI USA PER UN “NO” A UN UOMO POTENTE
“Purtroppo sono inciampata in un personaggio non bello che io ho rifiutato”, racconta a Daniele Priori su ‘Libero’ l’attrice 80enne, che sarà premiata a Salina in occasione della XIII edizione del Marefestival Premio Troisi. “Ha cominciato a minacciarmi, dicendomi che mi avrebbe rovinato la carriera, così da Hollywood sono finita a New York e poi da li in Italia”.

10 Giugno 2024

Rassegna stampa

Rassegna stampa

21 giugno 2024, la rassegna stampa

La morte di Donald Sutherland, le interviste a Chiara Mastroianni, Thelma Schoonmaker e Volker Schlöndorff, la mostra dedicata ai costumi di Edith Head e il dibattito sul futuro del cinema

Rassegna stampa

20 giugno 2024, la rassegna stampa

Dopo la denuncia, le parole di Virzì sull'ex moglie Micaela Ramazzotti, al cinema il nuovo film del regista turco Nuri Bilge Ceylan e l'amicizia tra Glen Powell e Richard Linklater

Rassegna stampa

19 giugno 2024, la rassegna stampa

La stampa italiana dedica fiumi d'inchiostro per celebrare la vita e la carriera di Anouk Aimée. Spazio anche a un'altra diva francese, Brigitte Bardot, e alla serie a lei dedicata

Rassegna stampa

18 giugno 2024, la rassegna stampa

Inside Out 2: l’ansia star del cartoon; Festa di Roma, Nastasi presidente; Il pastore e la strega: per l’isola d’Elba denuncia e riscatto; I tifosi di Hamas attaccano Tarantino, che elogia i soldati israeliani; Sorrentino, Moretti, Garrone: lettera-appello per il Cinema Fiamma; a Roma, Edward Norton svela i segreti dei suoi film


Ultimi aggiornamenti