Willem Dafoe direttore della Biennale Teatro

L'attore statunitense Willem Dafoe è il nuovo direttore artistico del settore Teatro della Biennale di Venezia per il biennio 2025-2026


L’attore statunitense Willem Dafoe è il nuovo direttore artistico del settore Teatro della Biennale di Venezia per il biennio 2025-2026. La nomina è stata deliberata dal Consiglio di Amministrazione della Biennale presieduto da Pietrangelo Buttafuoco.

Dichiara Pietrangelo Buttafuoco: “Il teatro è di fatto la casa originale della sua luminosa carriera. Tra i fondatori del leggendario Wooster Group nel 1977, nel perfetto controllo del suo corpo scenico ci sono sempre state la disciplina, la conoscenza, la passione e la profonda consapevolezza del teatro. Non vedo l’ora, come tutti, di poter essere spettatore del Festival che costruirà da direttore artistico e – dalla sua cattedra di assoluto maestro – vedere crescere nell’arte, le ragazze e i ragazzi del College di teatro”.

Willem Dafoe ha commentato: “Sono stato prima sorpreso e poi felice di ricevere l’invito di Pietrangelo Buttafuoco come direttore del Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia 2025-26. Sono consapevole di essere noto come attore di cinema ma io sono nato in teatro, il teatro mi ha formato e mi ha scosso. Sono un animale da palcoscenico. Sono un attore. Il teatro mi ha educato all’arte e alla vita. Ho lavorato con il Wooster Group per ventisette anni, ho collaborato con grandi registi da Richard Foreman a Bob Wilson. La direzione del mio programma Teatro sarà tracciata dalla mia formazione personale. Una sorta di esplorazione dell’essenza del corpo”.

Dafoe sarà nel cast del film di apertura dell’81ma Mostra del Cinema di Venezia Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton.

La Biennale Teatro è stata diretta in passato da personalità come Renato Simoni, Luca Ronconi, Franco Quadri, Carmelo Bene, Lluís Pasqual, Giorgio Barberio Corsetti, Peter Sellars, Massimo Castri, Romeo Castellucci, Maurizio Scaparro, Álex Rigola, Antonio Latella, Stefano Ricci e Gianni Forte.

Nel 2018 con Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità – At Eternity’s Gate di Julian Schnabel ha vinto la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia. (CR.P.)

autore
08 Luglio 2024

Biennale

Biennale

‘La prima notte di quiete’, il film con Alain Delon a Classici Fuori Mostra

Diretto da Valerio Zurlini, il nuovo appuntamento della rassegna targata Biennale di Venezia, celebra i 90 anni dalla nascita del divo francese

Biennale

‘Shanghai Blues’ alla rassegna Classici fuori Mostra 2025

Il film del 1984 di Tsui Hark è in programma al Cinema Rossini il 26 febbraio 2025

Biennale

Alla Biennale Venezia ‘Il giovedì’ di Dino Risi per il centenario di Walter Chiari

Mercoledì 19 febbraio per la rassegnaClassici fuori Mostra 2025’ la proiezione del film del 1963, restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematografia

Biennale

‘Sbatti il mostro in prima pagina’ primo appuntamento dei Classici fuori Mostra 2025

La sesta edizione del Festival permanente del cinema restaurato, organizzato dalla Biennale di Venezia, avrà inizio mercoledì 15 gennaio al Cinema Rossini di Venezia


Ultimi aggiornamenti