Sarà il pluripremiato Volevo nascondermi di Giorgio Diritti a inaugurare a Torino, alle ore 21.30 di mercoledì 16 giugno, la sezione cinema della rassegna “Barriera a cielo aperto”, un’ampia proposta socio-culturale tra cinema, musica, letteratura, sostenibilità ambientale, workshop, performance, talk e concerti frutto della condivisione progettuale di sette realtà del territorio torinese che propone tra giugno e settembre, 65 appuntamenti in 4 diversi spazi in Barriera di Milano.
Volevo nascondermi dà il via al cartellone di proiezioni cinematografiche all’Arena Monterosa, proposte dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, che prevedono sei settimane di programmazione per sei diversi cicli tematici e tredici appuntamenti con il cinema: riprendiamoci la vita, le nuove generazioni, le relazioni familiari, il sud Italia, i diritti umani, mentre l’ultima settimana vedrà protagoniste figure femminili coraggiose capaci di rompere pregiudizi e disparità. La programmazione ospiterà anche la restituzione di “Ragazzi in città”, un percorso formativo cinematografico rivolto alle scuole del territorio, tra le quali anche la Viotti, e la fase finale di “Lavori in corto”, concorso rivolto ad autori under35.
Tra gli altri ospiti principali all’Arena Monterosa ci saranno i fratelli Orso e Peter Miyakawa che il 18 giugno presenteranno il loro film d’esordio Easy Living; Giacomo Ferrante proporrà Uomo della pietra e la versione restaurata di Alzabarriera il 22 giugno, a venticinque anni dalla sua realizzazione; Gianluca e Massimiliano De Serio porteranno la loro opera seconda, Spaccapietre, in programma il 7 luglio. I film presentati all’Arena Monterosa verranno proposti in versione silent movie con l’ausilio di cuffie Wi-Fi.
Alcune pellicole saranno proiettate in 16mm
Il regista rumeno sarà ospite sarà a Torino dal 6 al 9 marzo per introdurre le proiezioni dei suoi film e incontrare il pubblico
Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone torna a Roma dal 3 all’11 marzo con sette proiezioni gratuite rivolte a studenti e associazioni di quartiere
Dal 12 al 26 febbraio l'omaggio della Cineteca di Bologna con la proiezione dei capolavori con le note di Rota