Il precursore indiscusso dei cinepanettoni torna sul piccolo schermo.
Questo Natale ci riporta indietro nel tempo: in occasione del 40°anniversario del film, per oltre un mese, dal 7 dicembre al 17 gennaio Vacanze di Natale, il film dei fratelli Vanzina prodotto da Filmauro e da Luigi e Aurelio De Laurentiis, sarà disponibile su Paramount+
Definito fin da subito come il primo Instant movie del cinema italiano, poiché ambientato nello stesso periodo d’uscita nelle sale, il film è diventato un vero e proprio cult, nonché precursore di un fortunato filone cinematografico comico a tema natalizio, denominato successivamente “cinepanettone”.
Vacanze di Natale, diretto da Carlo Vanzina, è il ritratto di un gruppo di italiani in vacanza a Cortina nel 1983. Vizi, frivolezze, intrighi e mode raccontati con ironia, ma anche con attenzione nel fotografare i linguaggi e la vita della gioventù di quegli anni.
Un cast ricchissimo di attori: Jerry Calà nel ruolo di Billo, un cantante di piano bar; Christian De Sica, un ricco cinico e problematico; Stefania Sandrelli, una donna sposata e insoddisfatta; Karina Huff, una fotomodella americana; Claudio Amendola è Mario, il ragazzo proletario che si trova a Cortina come un pesce fuor d’acqua; Antonella Interlenghi, la ragazzina ricca e viziata; e poi, gli indimenticabili caratteristi Guido Nicheli, “Il Dogui”, nei panni del milanese Donatone Braghetti e Riccardo Garrone, che interpretava il capofamiglia romano Giovanni Covelli e, ancora, Moana Pozzi e Mario Brega tra gli altri.
Tra risate e forse un pizzico di nostalgia, vedremo due famiglie benestanti di Roma e Milano che si ritrovano a festeggiare il Natale a Cortina d’Ampezzo, oltre a una galleria di personaggi esuberanti che daranno vita a una serie infinita di avventure comiche. Il tutto accompagnato dai paesaggi mozzafiato delle Dolomiti e da una splendida colonna sonora, anch’essa ormai iconica e ulteriore contributo al successo del film: da Maracaibo di Lu Colombo, suonata da Jerry Calà a Moonlight Shadows di Mike Oldfield e Maggie Reilly passando per Amore Disperato di Nada
Il regista è intervenuto in occasione di Mario Carotenuto - Il commendatore della commedia all'italiana, evento che celebra i 30 anni dalla morte dell'attore
Steno ha scelto Gabriele Ferzetti, ma il ruolo è stato interpretato anche da Donald Sutherland, Heath Ledger e Stefano Accorsi, fino al più recente Fabrizio Bentivoglio per Salvatores: il 2 aprile 1725 nasceva “un uomo libero, la cui unica legge è la sua volontà e il cui unico dovere è il piacere”
Sebbene all'uscita, il 27 marzo 1975, la critica non ne riconoscesse subito il valore, oggi il film con Paolo Villaggio rappresenta una pietra miliare indiscussa del cinema italiano
Il 7 marzo 1975 usciva nelle sale italiane un film destinato a diventare un pilastro del cinema horror e un punto di riferimento per intere generazioni di registi e appassionati