Toronto: abbuffata italiana

Ben sette i film nazionali, oltre a una coproduzione Italia/Grecia, che dal 5 al 15 settembre parteciperanno al Festival. Le opere di Amelio, Luchetti, Sorrentino, Mollo, Scola, Minervini e Cremonini


Sono sette i film italiani, oltre a una coproduzione  Italia/Grecia, che dal 5 al 15 settembre parteciperanno al Toronto International Film Festival. Il vero record di quest’anno sono le tre anteprime mondiali: Anni felici di Daniele Luchetti, L’intrepido di Gianni Amelio e La grande bellezza di Paolo Sorrentino, verranno programmati nella sezione Special Presentations.

Due invece gli esordi presentati nella sezione Discovery. Il sud è niente di Fabio Mollo, ambientato in una piccola città sullo Stretto di Messina, dove la protagonista Grazia vive con il giovane padre rimasto vedovo, che vende pesce in una piccola bottega alla periferia. Il film, distribuito da Istituto Luce Cinecittà e prodotto da B24 Film, è interpretato da Vinicio Marchioni e Valentina Lodovini. L’altra opera prima è Border di Alessio Cremonini, prodotto dalla Good Films, tratto da una storia vera. Il film narra la vita di due sorelle siriane che, per sopravvivere alla guerra tra le forze di polizia e gli Shabiha, sono costrette a fuggire verso il confine con la Turchia.

Nella sezione Contemporary World Cinema troviamo Stop the Pounding Heart di Roberto Minervini, italiano trapiantato negli USA, già presentato fuori concorso a Cannes 2013, che attraverso le vicende di una ragazza, figlia di allevatori di capre, esplora l’adolescenza, i rapporti tra i sessi, la religione e la fede, i valori familiari e sociali, nell’America di oggi.
In Masters partecipa, quasi in contemporanea con la Mostra del  Cinema di Venezia, il film coprodotto e distribuito da Luce Cinecittà Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola, che verrà presentato nella prestigiosa sezione Masters. Infine in City to City partecipa la coproduzione italogreca La figlia di Thanos Anastopoulos, con protagonisti una 14enne e un bambino di 8 anni e una falegnameria piena di debiti, nell’Atene contemporanea.

21 Agosto 2013

Festival

Festival

Lamezia International Film Fest, al via l’undicesima edizione

Dal 15 al 20 luglio torna la kermesse calabrese, tra innovazioni e conferme. Tra gli ospiti Asia Argento, Morgan, Claudio Bisio, Giulio Base

Festival

Al via dal 6 giugno il Swedish Film goes Capri

A Villa San Michele ad Anacapri il film festival svedese, con ospiti gli attori della serie Netflix Young Royals, Edvin Ryding e Felicia Maxime

Festival

‘La Seconda Vita’ di Vito Palmieri in anteprima allo Shanghai IFF

Il film con Marianna Fontana e Giovanni Anzaldo, apertura dell’ultimo BiF&st, è l’unico italiano in concorso del prestigioso festival cinese che apre il 14 giugno

Festival

Job Film Days dedicati a Daniele Segre

Il festival torinese torna dal 1° al 6 ottobre 2024 con un omaggio a Daniele Segre, il documentarista scomparso a febbraio di quest'anno e da sempre attento ai temi del lavoro


Ultimi aggiornamenti